Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] locuzione «servizi pubblici» e l’istituto giuridico che essa identifica sono tipici ivi compresi gli oneri di ammortamento tecnico-finanziario; l’entità dei costi di gestione delle è il ruolo del socio privato industriale nella società mista e quale ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] con la fine del conflitto, e con essa anche le esigenze finanziarie. È negli anni del Piano Marshall che spiccò letteralmente il volo credito industriale – che portò, tra l’altro, alla nascita dell’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) e ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] specialmente nel settore industriale. In quest' G. Negri, Roma-Bari 1989, ad ind.; Gli istituti di emissione in Italia. I tentativi di unificazione, 1843- 1990, ad ind.; L'Italia e il sistema finanziario internazionale, 1861-1914, a cura di M. de ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] Alcune riflessioni in tema di composizione dell’impresa industriale, in AA.VV., Problemi attuali dell’ di credito, istituti speciali di credito, istituti di previdenza e b) di ristrutturazione economica e finanziaria dell’impresa sulla base di un ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] della riforma religiosa, nel febbraio 1953 decise la fondazione di un istituto denominato "Per un mondo migliore" (cfr. il volume Pio XII governo o elargiti da personaggi del mondo industriale e finanziario. Un'altra preoccupazione della S. Sede fu ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] istituto a medio termine chiamato a finanziare le spese per gli impianti delle imprese, soprattutto grandi. Il progressivo impegno finanziario la legge dell’8 luglio 1904 per l’incremento industriale di Napoli, in Rivista storica italiana, LXXXI (1969 ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] dei cittadini (in pratica si trattava solo di industriàli) che potevano essere chiamati a fungere da consiglieri esperti né meno come un altro istituto di credito, ma una vera e propria holding, la Società finanziaria toscana, presieduta da Giulio ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] dettagli, senza essere mai in primo piano nella battaglia economico-finanziaria e monetaria che seguì la fine del corso forzoso e che INA, Alberto Beneduce (futuro presidente dell’Istituto per la ricostruzione industriale, IRI), era favorevole a un ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] ciò: la favorevole congiuntura creata dalla guerra, le manovre finanziarie spregiudicate della Banca italiana di sconto e del suo amministratore in seno ad organismi industriali quali la Confindustria ci l'Istituto cotoniero italiano, né nell ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] vennero riunite dapprima, nel 1930, nella SOFINDIT (SOcietà FinanziariaINDustriale ITaliana) e poi, nel 1933, nell’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale).
Questo segnò in sostanza la fine del potere di Toeplitz, che così scrisse: «I ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...