PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] – fu rilevato, assieme alla Banca commerciale italiana e al Credito italiano e alle loro finanziarie, dall’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI), i Pesenti restarono per qualche anno nell’azionariato della società con una quota di ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] A. Beneduce, il più importante organismo finanziario italiano a capitale privato, cui erano interessati i maggiori gruppi industriali. Contemporaneamente fu anche presidente dell'Italraion e dell'Istituto romano beni stabili, e membro dei consigli ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] quale mediatore commerciale e finanziario) fu nel M. coloniale, organo dell'Istituto coloniale italiano, il pp. 548, 608, 652, 841, 843; R. Webster, L'imperialismo industriale italiano. Studio sul prefascismo, 1908-1915, Torino 1974, pp. 389, 434 ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] ’ – formato da Fiat, Pirelli, Mediobanca, La centrale finanziaria generale e IMI (Istituto Mobiliare Italiano) – che fornì un fondo di emergenza e prese il controllo dell’azienda. Sul piano industriale, però, questa ‘operazione di soccorso’ si rivelò ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] Istituto d'emissione - ad impegni nello sconto di cambiali di finanziamento, e ispirandosi ad estrema prudenza, cercò di agevolare l'impresa industriale conquistare ambiziose posizioni sul mercato finanziario e industriale con l'accaparramento di ...
Leggi Tutto
MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] nella Rivista scientifico-industriale, nei Rendiconti dell’ il suo ingente patrimonio finanziario. In questo compito si opera di Lavoisier nell’interpretazione di A. M., in Annali dell’Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze, VII (1982), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] del suo commercio. L’esperienza in campo finanziario suggeriva a Belloni che la giusta «proporzione Il successo di questa politica industriale, tuttavia, dipendeva a sua in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 7° ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] della buona causa" (Bibl. d. Civico Istituto Mazziniano, n. 517).
La collaborazione col come quello apertosi nel 1854 tra l'industriale P. A. Nicolay ed il Municipio a una preziosa opera di risanamento finanziario. Gravemente malato si dimise dalla ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] finanziaria degli anni Ottanta e dei primi anni Novanta, ma in una situazione produttiva generale che restava depressa: una moderna trasformazione industriale primo in Italia, fu creato l'Istituto della organizzazione civile, poi divenuto Ente ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] stato anche nominato commissario dell’IRI, Istituto per la Ricostruzione Industriale), nel dopoguerra Sette non poté più .
Nel ‘gruppo Breda’, Sette divenne presidente non solo della Finanziaria Ernesto Breda (FEB) – l’azienda ‘capofila’, creata nel ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...