LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] la Locatelli anche sul piano finanziario, visto il suo alto prezzo Banca commerciale italiana - l'istituto di credito di appoggio della 99, pp. 127-134; Id., La nascita del caseificio industriale in Lombardia, in Annali di storia dell'impresa, 1999, n ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] della Società Odero-Terni-Orlando (che riuniva le attività cantieristiche), dell'Istituto di credito industriale e dell'Istituto ligure mobiliare finanziario; era presidente in quelli della Società idroelettrica ligure-piacentina, della Società ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] in ingegneria industriale con indirizzo meccanico conseguita al Politecnico di Milano (l’allora Istituto tecnico superiore dopo poche settimane: «Anno II». Le limitate risorse finanziarie e le molte difficoltà oggettive glielo impedirono, ed era ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] , verificatasi soprattutto nelle regioni del triangolo industriale. Partecipò inoltre al dibattito sui costi finanziario. Contemporaneamente aveva ottenuto anche l’incarico di insegnamento di statistica metodologica e demografica all’Istituto ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] indiretto o di carattere finanziario, risalenti al periodo fascista, idearono l'istituto della programmazione obbligatoria e nei diversi suoi settori; b) promuove la struttura industriale a partecipazione statale assicurando che sia di integrazione ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] dello Stato in campo economico e finanziario (Diomede Caraffa, economista italiano del secolo la gracile struttura industriale del paese, spingevano di economia politica presso il R. Istituto tecnico. Il reinserimento nella realtà palermitana ...
Leggi Tutto
PORRO, Ignazio
Bruno Signorelli
PORRO, Ignazio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 25 novembre 1801; da Ignazio e da Paola Lantery di Annecy.
Ammesso al Collegio militare di Torino, il 19 marzo 1815 entrò [...] Dei microscopi composti, comparso nei Rediconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, III, Milano 1866 Società degli ingegneri e degli industriali di Torino (poi degli ingegneri un punto di vista finanziario, e non trovò collaboratori ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] impegnasse molto sul piano finanziario al di fuori della sua sua opera di sostegno a istituti ed enti religiosi, nella capitale - M. Pozzobon, I tessili milanesi. Le fabbriche, gli industriali, i lavoratori, il sindacato dall'Ottocento agli anni '30, ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] e Maria” come un grande e moderno istituto di medicina del lavoro: e diede vita a ed enzimopatie (Il lavoro nella chimica industriale, Milano 1940). In seguito ad Dopo che un composito gruppo finanziario capeggiato dall’esponente nazionalista Enrico ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] due grandi istituti di credito) e sulla disponibilità ad appoggiare finanziariamente tutte le alle principali iniziative dei gruppo. Basti pensare al grandioso programma del porto industriale di Venezia ideato dal Volpi e dai suoi amici nel 1917, e ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...