BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] a ristabilire il napoleonico istituto della pubblicità delle ipoteche. ad aggravare la stasi commerciale e industriale. Il B. resisteva a tutte grani nello Stato sardo. La politica economico-finanziaria del B., ispirata solamente e ciecamente da ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] accettò la presidenza della Società finanziaria per l’industria e il commercio. Dimessosi da vicepresidente del Consiglio superiore per l’istruzione agraria, industriale e commerciale (1926), fu presidente dell’Istituto superiore di studi commerciali ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] hanno caratterizzato l’evoluzione dell’istituto nelle varie epoche del suo per l’assenza di un concomitante impegno finanziario da parte dello Stato. b) Il dimensioni di vere infrastrutture della società industriale, coordinate tra loro in «sistemi ...
Leggi Tutto
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio
Elisa Marazzi
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio. – Nacque a Firenze il 13 aprile 1880 da Stanislao Oreste e da Maria Anna Misuri.
Di famiglia modesta, per volere [...] fondata da Giovan Pietro Vieusseux) e dell’appoggio finanziario dei coniugi Baker, tipografi fiorentini, nel 1926 fu ma anche a un ingente finanziamento dell’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale). Questo consentì, nel 1934, un nuovo ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] pure il nuovo piano finanziario sottoposto al Consiglio dei di piccola e media borghesia industriale potenzialmente avversi a tale predominio documenti inediti e testimonianze, in Annali dell’Istituto Giangiacomo Feltrinelli, XIII (1971), ad ind.; ...
Leggi Tutto
MYLIUS
Stefania Licini
– Famiglia di imprenditori di origini austriache impegnata nel settore bancario, nel commercio e nella produzione tessile in molti paesi europei; fu attiva a Milano e in altre [...] al forte aiuto finanziario della madre Sofia E. Mylius e C. compare come istituto privato del settore, ma nell’edizione Carte Stringher, n. 23, f. 1, sfasc. 1; Consorzio sovvenzioni su valori industriali, pratt., n. 337, f. 19; n. 464, f. 5; n. 675 ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] Società finanziariaindustriale italiana (Sofindit), il F. venne chiamato a presiedere la nuova società che gestirà, tra il 1931 e il 1934, le rilevanti partecipazioni industriali cedute dalla BCI facendo da tramite al loro passaggio all'Istituto per ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] 1859 da F. Gorelli a Livorno una Banca commerciale e industriale sull'esempio della Banque d'échange del Bonnard che poi divenne negli istituti tecnici, in Nuova Antologia, febbraio 1869, p. 424; aprile 1969, pp. 865 s.; Suiprovvedimenti finanziari, ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] gli altri due figli), e senza l'appoggio finanziario della famiglia (il negozio del padre era fallito prima esperienza italiana di documentario industriale. Il negativo, ritrovato nel romane e laziali.
Per l'Istituto tenne una serie di conferenze, ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] (all'epoca dirigente dell'Istituto per la ricostruzione industriale [IRI]), accolse le richieste degli industriali, che prevedevano l' Export 1951; Anica Export) e il patrimonio finanziario (Attività cinematografiche italiane, 1959). All'ANICA ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...