VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] commissario governativo all’Esposizione industriale di Londra del 1862, il profilo sia politico-economico sia finanziario.
La quantità ed eterogeneità delle istituto tecnico Carlo Cattaneo; membro della Società storica lombarda, del Regio Istituto ...
Leggi Tutto
MARSAGLIA
Ivan Balbo
– Famiglia di imprenditori e banchieri. Luigi, figlio di Giacomo e Giulia Bianchi (Torino 1851 - ibid., 22 giugno 1934) fu la principale guida per circa sessant’anni della società [...] finanziaria seguita al 1929: mentre nella Comit interveniva la Banca d’Italia attraverso l’acquisizione dell’intero portafoglio azionario da parte della Sofindit, a sua volta passata nel 1933 in mano all’Istituto per la ricostruzione industriale ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] delle figure di spicco del mondo finanziario torinese, prima per conto dei Marsaglia Banca di Torino e poi del Credito industriale.
Il momento decisivo della sua carriera fu del Novecento, fu consigliere dell’Istituto medico torinese per gli infortuni ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] che aveva coinvolto negli anni Venti l'intero sistema industriale e finanziario che faceva capo alla FIAT.
In qualità di un successivo documento in data 15 giugno (conservati presso l'Istituto storico della Resistenza in Piemonte, cart.56, fasc.VI), ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] gli studi secondari presso la sezione fisico-matematica dell’istituto tecnico Carlo Cattaneo di Milano conseguendovi nel 1906 la propria struttura sotto il profilo aziendale, industriale e finanziario, creando le premesse per i successivi sviluppi ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] impegnato e di svolgere incarichi e studi in campo economico-finanziario e in quello delle trattative doganali. Inoltre, tra il 1924 1934 venne nominato, su proposta dell'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI), direttore amministrativo e poi ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] consiglio di amministrazione della sezione smobilizzi dell'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI), ma si trattava di una assai critico nei confronti dell'IRI - definito "strumento finanziario di guerra e di potenziamento autarchico" - e ne ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] di sconto e nel Credito industriale, liquidatore nel 1890 della : la chimica (Società anonima finanziaria fiammiferi e affini S.A.F utili in Torino, Archivio storico San Paolo, IV, Istituto bancario San Paolo di Torino, Amministratori, 632, fasc. ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] ad arricchire, insieme con la Banca commerciale italiana, il panorama finanziario, isterilito dalla crisi del 1893: l'8 luglio 1899 fu pienamente dopo il passaggio dell'azienda all'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI).
Fonti e Bibl.: Molte ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] gran parte forniti dal Contini. La collezione, in seguito ad un crollo finanziario, fu poi, tra il 1925 e il 1927, a più riprese, chiese, istituti e università.
Nel frattempo il C. era entrato in relazione con l'avvocato R. Gualino, industriale e ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...