MONTUORO, Paola
Fabrizio Vistoli
MONTUORO, Paola. – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1901 da Raffaele, brillante avvocato convertitosi al giornalismo, e da Clotilde Arlotta, appartenente a una famiglia [...] un tentativo di lottizzazione industriale, realizzò nella regione sibarita con il sostegno finanziario della Cassa per ateneo italiano, svolse diverse conferenze e cicli di lezioni in Istituti superiori di cultura europei e americani. Della fama di ...
Leggi Tutto
RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] anche da un punto di vista finanziario. Si candidò alle elezioni politiche sovrapproduzione nel campo agricolo e industriale. Morì a Roma il 23 popolare italiano si trovano nell’Archivio storico dell’Istituto Luigi Sturzo a Roma.
F. Mazziotta, Messina ...
Leggi Tutto
TORCHIANI, Tullio
Giandomenico Piluso
TORCHIANI, Tullio. – Nacque a Villanova Monteleone, in provincia di Sassari, il 29 agosto 1901, da Rodolfo, dapprima auditore presso il Tribunale di Sassari (1897) [...] direzione centrale con la funzione di capo della segreteria finanziaria, posizione che mantenne sino al 1° aprile 1934, quando venne assunto dall’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) con la carica di vicedirettore.
La serrata promozione ...
Leggi Tutto
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo
Renata Allio
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] finanziaria e industriale torinese, della Società anonima finanziaria piemontese, della Società elettro-finanziaria, , p. 422). Tra il 1927 e il 1938 fu, infine, amministratore dell’Istituto delle Opere Pie di S. Paolo di Torino.
Nel 1885, a soli 23 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] , oltre ad essere interessato a numerose società industriali e finanziarie-immobiliari in stretta relazione con esponenti di rilievo della finanza e dell'industria armatoriale. Presidente dell'Istituto Nazionale di Credito per la Cooperazione, dell ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] il sostegno, anche finanziario, degli ambienti di Genova e presidente della Federazione industriale ligure, a votare e far votare avere sempre militato nel PNF (Genova, Archivio dell’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] allo sviluppo industriale, Piccinelli fu tra i promotori della Banca bergamasca di depositi e conti correnti. Costituita il 6 gennaio 1873, si dimostrò un istituto di credito innovativo e complementare, in termini di prodotti finanziari dedicati alle ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] sorreggevano lo sviluppo argentino: il sistema finanziario e la nascente industria locale. e dal 1882 al 1916 fu presidente di questo istituto. Con le succursali, aperte in tutte le principali sia in quello industriale proponendo per prima in ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] suo impegno urbano e industriale.
Con il congresso del 'Alleanza, nata nell'ambiente accademico e finanziario torinese politicamente vicino a Salandra e Sonnino .
Nell'ottobre del 1921 fu costituito l'Istituto di credito tra le casse di risparmio, nato ...
Leggi Tutto
NIUTTA, Ugo
Alessio Gagliardi
NIUTTA, Ugo. – Nacque il 9 novembre 1921 a Tripoli da Mario, allora funzionario coloniale in Tripolitania, e da Luisa Boursier.
Prese parte alla seconda guerra mondiale, [...] organismo che controllava società operative pubbliche del settore (Istituto Luce, Cinecittà e Italnoleggio). Dopo poco più di privati e cercò di conciliare risanamento finanziario e rilancio dell’attività industriale, con l’obiettivo di salvaguardare ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...