MAUGERI, Salvatore
Giuseppe Armocida
– Nacque ad Aci Catena, nel Catanese, il 17 nov. 1905 da Orazio e da Lucia Pennisi.
Superato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] organizzativa, nel 1952 riuscì a realizzare l’istituto di medicina del lavoro dell’Università di Padova; inoltre, grazie a un’accorta collaborazione col mondo finanziario e industriale, riuscì a ottenere finanziamenti in favore dello sviluppo ...
Leggi Tutto
ORSI, Carlo Tomaso Severino
Giandomenico Piluso
ORSI, Carlo Tomaso Severino. – Nacque a Como il 14 settembre 1876 da Romeo, professore di musica al Conservatorio di Milano e primo clarinetto alla Scala [...] Credito Italiano.
Dopo le convenzioni tra l’Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI) e le ex banche miste ( verità, in Rivista di storia finanziaria, 2006, n. 16, pp. 69-130; G. Nardozzi - G. Piluso, Il sistema finanziario e la borsa, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] del consiglio di amministrazione della Banca unione (istituto nato dalla liquidazione della Banca Feltrinelli), assieme a importanti esponenti del mondo industriale e finanziario italiano come Carlo Feltrinelli (presidente), Antonio e Giacomo ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] e del prodotto finito.
L'avvio dell'avventura industriale del duo Donzelli - G. coincise con l'acquisto, nel 1926, della Cartiera Vignola appartenente a una società in dissesto finanziario. Il G. formulò personalmente un piano di ristrutturazione ...
Leggi Tutto
QUINTIERI, Quinto
Maria Gabriella Rienzo
QUINTIERI, Quinto. – Nacque a Sorrento il 12 agosto 1894, primogenito di Luigi, possidente e professore di scienze naturali, e di Emma Capocchiani.
A Quinto [...] quale fu invitato Cesare Sacerdoti (dirigente dell’Istituto per la ricostruzione industriale, IRI), per prendere accordi e dare premesse per un nuovo programma di cooperazione commerciale e finanziaria.
Dal 25 giugno 1946 al 31 gennaio 1948 Quintieri ...
Leggi Tutto
SALMOJRAGHI, Darvino Luigi
Fabrizio Trisoglio
– Nacque a Castano Primo (Milano) il 6 gennaio 1870, figlio di Francesco, ingegnere di vaglia e professore ordinario di mineralogia e geologia al Politecnico [...] del Gruppo SIP in orbita IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale, 1933), dopo alcuni gravi lutti familiari Storia dell’industria elettrica in Italia, II, Il potenziamento tecnico e finanziario. 1882-1914, a cura di L. De Rosa, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] , senza alcun compenso, la presidenza dell’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI). Ma, dopo sedici mesi, fu inoltre presidente della Bastogi, la più importante società finanziaria italiana.
La sua elezione alla presidenza della Bastogi fu ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] università di Firenze a ricoprire prima la cattedra di diritto industriale e poi (fino alla morte), quella di diritto commerciale nei consigli di amministrazione dell'Ente finanziario interbancario e dell'Istituto mobiliare italiano (IMI). Dal 1964 ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Enrico
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1839, da famiglia ebraica. Aveva appena un anno e mezzo, quando suo padre abbandonò la famiglia per andare a vivere in Egitto; la madre [...] nuova aristocrazia finanziaria ed affaristica che Bibl.: necr. di G. Bordiga, in Atti dell'Istit. veneto, LXXV (1915-16), 1, pp. 27- L'eredità manzoniana e le proposte di realismo nella società industriale, in La letteratura italiana, VIII, 1, Bari ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] contemporaneamente il posto di assistente all'istituto universitario di chimica, e poi si impiegò presso lo stabilimento pavese del B. dal campo attivo della speculazione industriale e finanziaria, contemporanea all'abbandono della Snia-Viscosa da ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...