BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] del decreto-legge 24 giugno 1937 n. 906 recante provvedimenti finanziari relativi all'industria siderurgica con cui si autorizzava l'Istituto per la ricostruzione industriale (interessato al settore) a sottoscrivere il capitale della costituenda ...
Leggi Tutto
banca
Il sistema bancario in Italia
L’esigenza di una riforma del sistema bancario nacque intorno alla seconda metà del 20° secolo. Le principali novità sono state introdotte dal Testo unico delle leggi [...] alle imprese in materia di struttura finanziaria, di strategia industriale, gestione e consulenza nella gestione di attività a medio e a lungo termine, quest’ultima svolta da istituti di credito speciale. Si tiene distinta anche l’attività di merchant ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 21 gennaio 1847. Figlio secondogenito di Marcantonio e di Teresa de La Rochefoucauld, assunse il titolo di duca di Bomarzo. Il 5 giugno 1873 sposò [...] iniziative che in campo economico e finanziario vennero promosse a Roma, dopo l Il Banco di Roma, sorto come piccolo istituto a carattere locale, andò via via si sviluppò in seguito anche nel settore industriale, tanto che nel 1907 lotroviamo tra ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...