Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] cuscinetti a sfera, dal GFT (Gruppo Finanziario Tessile, nato nel 1930) per l' ) è un elegante esempio di architettura industriale. Tributo al tardo romanticismo è il complesso 2000 nella Mole Antonelliana).
Tra gli istituti di cultura, si ricordano: l ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] nel 2011).
Centro manifatturiero, commerciale e finanziario tra i più importanti d’Europa tra nel 1927 fu inaugurato l'Istituto di storia della scienza, e danni ingenti agli immobili, alle attività industriali e commerciali e – nel centro di Firenze ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] parco della Casa de Campo.
Centro finanziario e commerciale importante, M. ha visto ), poi sviluppatasi anche come polo industriale (in particolare per il ramo di Las Cortes e deposito di carbone dell’Istituto de la Construcción, 1951); le nuove ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] unica.
Il trattato di Maastricht istituì l'Istituto Monetario Europeo (''nucleo'' della futura Banca centrale attività agricole. Lo Strumento Finanziario di Orientamento per la b) il tasso di occupazione industriale in qualsiasi anno di riferimento a ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] industriale possono sintetizzarsi in un aumento del tasso di disoccupazione e in uno straordinario impegno finanziario che revisione della frontiera sull'Elba e nella soppressione dell'istituto di Salzgitter, incaricato di documentare gli atti di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] porto commerciale e alla zona industriale, magnifico esempio di città- storia veneziana di Orazio Brown, in Atti Istituto veneto, LXIX, 1071; Gli studî e delle spese (secoli XIII-XIV), in Documenti finanziari della Repubblica di Venezia, s. Iª, I, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] biennio al 3,9% dell'ultimo per quel che riguardava la produzione industriale, e dal 4,4% allo 0,2%, sempre in riferimento agli entità produttive presto scomparse o all'impegno di istitutifinanziari in alcuni casi di dubbia costituzione, hanno potuto ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] il minimo raggiunto nell'aprile 1975 la produzione industriale registrò una caduta pari a 13,5%, preventiva sulla sua posizione finanziaria e sulla sua vita opera di questo tedesco, che dirige l'Istituto di tecnologia dell'Illinois, il modello ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] 1981. Salonicco, la seconda città industriale della G., è molto distante per Portugal, Parigi 1991.
Politica economica e finanziaria. - Nel corso degli anni Settanta in absidato in tecnica lesbia). L'Istituto canadese ha individuato sul Kastro un ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] la conseguenza che il valore della produzione industriale è cresciuto tra il 1949 e il e una situazione di panico finanziario hanno indotto a frenare la opera s'identifica con quella corporativa degli istituti di architettura in cui essi operano, ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...