GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] A. Beneduce, il più importante organismo finanziario italiano a capitale privato, cui erano interessati i maggiori gruppi industriali. Contemporaneamente fu anche presidente dell'Italraion e dell'Istituto romano beni stabili, e membro dei consigli ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] quale mediatore commerciale e finanziario) fu nel M. coloniale, organo dell'Istituto coloniale italiano, il pp. 548, 608, 652, 841, 843; R. Webster, L'imperialismo industriale italiano. Studio sul prefascismo, 1908-1915, Torino 1974, pp. 389, 434 ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] della buona causa" (Bibl. d. Civico Istituto Mazziniano, n. 517).
La collaborazione col come quello apertosi nel 1854 tra l'industriale P. A. Nicolay ed il Municipio a una preziosa opera di risanamento finanziario. Gravemente malato si dimise dalla ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] finanziaria degli anni Ottanta e dei primi anni Novanta, ma in una situazione produttiva generale che restava depressa: una moderna trasformazione industriale primo in Italia, fu creato l'Istituto della organizzazione civile, poi divenuto Ente ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] a ristabilire il napoleonico istituto della pubblicità delle ipoteche. ad aggravare la stasi commerciale e industriale. Il B. resisteva a tutte grani nello Stato sardo. La politica economico-finanziaria del B., ispirata solamente e ciecamente da ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] 1859 da F. Gorelli a Livorno una Banca commerciale e industriale sull'esempio della Banque d'échange del Bonnard che poi divenne negli istituti tecnici, in Nuova Antologia, febbraio 1869, p. 424; aprile 1969, pp. 865 s.; Suiprovvedimenti finanziari, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] , oltre ad essere interessato a numerose società industriali e finanziarie-immobiliari in stretta relazione con esponenti di rilievo della finanza e dell'industria armatoriale. Presidente dell'Istituto Nazionale di Credito per la Cooperazione, dell ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] suo impegno urbano e industriale.
Con il congresso del 'Alleanza, nata nell'ambiente accademico e finanziario torinese politicamente vicino a Salandra e Sonnino .
Nell'ottobre del 1921 fu costituito l'Istituto di credito tra le casse di risparmio, nato ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] , senza alcun compenso, la presidenza dell’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI). Ma, dopo sedici mesi, fu inoltre presidente della Bastogi, la più importante società finanziaria italiana.
La sua elezione alla presidenza della Bastogi fu ...
Leggi Tutto
ARA, Camillo
Mario Migliucci
Nato a Trieste il 17 genn. 1876, studiò a Vienna, ove si laureò in giurisprudenza nel 1897. Due anni prima era uscito dalla comunità israelitica di cui faceva parte. Partecipò [...] anche, mediante molteplici incarichi nel mondo industriale, commerciale e fìnanziario, allo sviluppo e all'inserimento dell' della Sofindit; assorbita questa, nel 1934, dall'Istituto di Ricostruzione Industriale (I.R.I.), ne divenne vice-presidente, ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...