RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] istituzione francese, la Società di geografia, l'Istituto storico-geografico, la Società nazionale di agricoltura avuta notizia di tale fondazione, intraprese nel 1560 una spedizione militare, partendo da Bahia sede del governo portoghese, ed occupò ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] nel 1795 il governo, riconosciuta l'importanza militare della località, obbligava gl'Indiani a cedere perché, data la sua posizione geografica, essa si trova proprio sulle le opere d'arte conservate nell'istituto sono notevoli un bel gruppo di opere ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] un terzo dei quali resta però di nomina militare. Il presidente della Repubblica, generale S. Lamizana Mondjannagni, L'Africa Occidentale, Milano 1970; Istituto Italiano per l'Africa, L'Africa: profilo geografico e storico del continente, Roma 1971; ...
Leggi Tutto
Il 4 agosto 1984 l'Alto Volta (v. II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108), repubblica indipendente dal 1960, ha assunto il nome di B. F. (che significa "patria dei veri uomini"). Precedentemente [...] , L'Africa Occidentale, trad. it. Milano 1970; Istituto Italiano per l'Africa, L'Africa: profilo geografico e storico del continente, Roma 1971; H. P. un colpo militare incruento il 25 novembre 1980. Un nuovo gabinetto civile-militare cercò di ...
Leggi Tutto
RECIFE (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato di Pernambuco, chiamata per questo, fuori del Brasile, più spesso Pernambuco. È situata sulla costa nord-orientale, a S. [...] stato citcondato da un ampio parco cintato e vi si trovano il teatro, l'istituto archeologico e geografico, la scuola normale, la Casa della Misericordia e l'arsenale militare. Bôa Vista era un tempo il quartiere popolare, ma si è trasformato ora ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Valdinievole, in provincia di Lucca, alle falde delle colline che limitano a N. l'alveo del prosciugato Lago di Bientina, altezza 19 m. s. m., con 1000 abitanti. Il comune, costituito [...] fu la culla e il centro dell'istituto dei frati o cavalieri dell'Altopascio: non dell'elemento ospitaliero su quello militare. Il più antico documento che cit., I, IV; E. Repetti, Dizionario geografico, fisico e storico della Toscana, Firenze 1833- ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] -Moyen Age, Paris 1926; F. Lot, L'art militaire et les armées au Moyen Age en Europe et dans , Il Campo di Siena, Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, 1965, 71-72 Frigia, per es., che il geografo arabo Ibn Khurradādhbih (840 ca.) ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] della storia, l'attività dei geografi ebbe rilevanza sul piano politico, militare, economico, ecc. Gli esploratori di ricerca in geografia politica", Dipartimento di scienze politiche dell'Università di Trieste e dell'Istituto geopolitico ‛F. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] superiorità della sua forza politica e militare. Affinché l'imperatore Ferdinando II causa della sua decisiva posizione geografica - rientrava nella sfera di scolopi (chierici regolari delle Scuole pie), istituto fondato da Giuseppe Calasanzio.
Fra i ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] dato corpo all'unità geografica del mercato marittimo internazionale internazionale, in ‟Annali del R. Istituto Superiore Navale", 1938, VII, pp. ha superato la barriera del suono, il pilota militare statunitense C. Yeager (14 ottobre 1947), lo ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: un foglio di carta fittamente reticolato;...