GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] , presidente e direttore dell'Istituto di Ricerca Genomica (TIGR) permesso una rivoluzione della tecnica, anche di quella militare (v. Diamond, 1991). A partire da di smussare le differenze nelle aree geografiche interessate e di generare gradienti di ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] o inglese) con norme o istituti nettamente musulmani. In un più ampio ambito geografico leggi di paesi ex coloniali, fin dall'antichità sono stati stipulati ai vari livelli del potere politico-militare, e a essa si sono aggiunte, pur sulla base di un ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] questa idea, come anche l'aiuto militare dei due Stati fascisti ai nazionalisti nella più con il concetto di sfere geografiche di interesse economico. Le imprese dominanti per lo sviluppo sono esempi notevoli di istituti del genere; ma altri se ne ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] 1112-612 a.C.). Potenza militare di prim'ordine, la civiltà Sudan, ovvero 'paese dei neri'.
L'area geografica sudanese consiste in quell'ampia fascia di steppe dell'Arte Medievale, 2° vol., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1991, pp. 592-95 ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] volte coatti - attraverso il servizio militare e la deportazione di schiavi.
La , a volte a dismisura, il raggio geografico di azione, che, ancor prima dell Italies in North America, Toronto 1981.
Istituto di Demografia dell'Università di Roma, L ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] a eventi della storia politico-militare cittadina. Per la vittoria », appartenenti a due grandi suddivisioni geografico-sociali della città (all’incirca supra e i patriarchi di Venezia, «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», classe di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] a un voto o a una vittoria militare (Fons, 231 a.C.; Honos, Traina, Paludi e bonifiche del mondo antico. Saggio di archeologia geografica, Roma 1988.
A.J. Ammerman, On the Origins of Giornata di studio presso l’Istituto Archeologico Germanico di Roma ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] tutt'altro che trascurabile della provenienza geografica, una svolta di grande rilievo e all'Abruzzo. A Melfi, l'istituto dell'infeudamento, che all'interno del Patrimonio per intraprendere una campagna militare per conseguire un obiettivo gradito ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] di portata più ampia come ambito geografico ("uomini dell'Emilia") e II, e dell'emergenza militare sulle coste atlantiche per le ideologia nel regno di Lodovico II, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano", ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] , nel tempo e nello spazio geografico e linguistico, che includono/escludono volta , entro tale costellazione, l'istituto di raccordo di quello che potremmo sfumati i contorni fra colta pubblicistica militante e indagine storica vera e propria. ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: un foglio di carta fittamente reticolato;...