Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] il germe patogeno e le vie di trasmissione.
La distribuzione geografica delle malattie è legata alla flora e alla fauna in cause di inabilità al servizio militare; l'esame prematrimoniale; le statistiche degli istituti di assicurazione; le indagini ( ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] come forza politica, dalla rivoluzione militare del 1969, che ha liquidato conto che la sua vitalità è ormai indipendente da quell'istituto che lo resse e guidò nelle origini, ma di , che per contiguità storica e geografica è sempre stata con esso in ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] una bomba nucleare di distruggere un obiettivo militare rafforzato (come ad esempio un silos che anche in senso strategico e geografico. Lungi dal voler superare occidentali. Studi compiuti da vari istituti occidentali parlano di spese aggiuntive ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] settori sono quello economico e quello militare. La prosperità economica, sicuro indizio che conteneva alcuni versi di argomento geografico citati nel contesto delle guerre sostenute , L'epopea di Erra, Roma, Istituto di Studi del Vicino Oriente, 1969 ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] sistematica dell'ambiente geografico, la progettazione geometrica punta come J. A. Whistler, sia i militanti politici di punta come i marxisti: così lascia (Jacobsen); il municipio di Säynätsalo, l'istituto delle pensioni e la casa della cultura a ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] del corpo con approccio quasi militare, erano alla base delle teorie Le regioni insomma diventano il luogo geografico in cui consumare il tempo libero moderna, in Enciclopedia dello Sport, Istituto della Enciclopedia Italiana, Arte scienza storia ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] i comuni colpiti: secondo i dati dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV) agricola del territorio e ridisegna la geografia industriale della provincia.
L’Alta Valle dopo, d’accordo con la Marina militare, e con l’aiuto dei volontari, ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] finanziario che su quello diplomatico e militare. Fu per l'A. una , e, il 20 dicembre successivo, all'Istituto di studi superiori di Firenze, dove nel della descrizione di Palermo estratta dall'opera del geografo del sec. X Ibn Ḥawkal, che egli ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] del sec. 13° si cominciò la costruzione della darsena militare del Comune, detta Tersana, a valle dei cantieri di l'isolamento geografico di un di Pisa, Memorie della R. Accademia di scienze dell'Istituto di Bologna. Classe di scienze morali, s. I ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] affidata alla strategia politico-militare del Direttorio e di pp. 116-180; V. Pautassi, Gli istituti di credito assicurativi e la Borsa in Piemonte ,188; Regole per la formaz. di un dizionario geografico degli Stati di Sua Maestà..., in Arch. d ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: un foglio di carta fittamente reticolato;...