BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] attenzione particolare al contesto storico e geografico che lo avvicinò subito all’esperienza interrotta dalla guerra. Richiamato in servizio militare il 26 gennaio 1941, fece appena moto pendolare a Londra tra l’Istituto Warburg e il British Museum, a ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] . È necessario conoscere il sito geografico e la storia della località, è ad es. haribann «bando militare», da cui Erbanno (in qualche Italiana di scienze, lettere, ed arti, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1929-1937, 35 voll., ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] alla condotta militare, giudicata approssimativa . Di carattere storico-geografico è l'impegnativo studio A. G. letta dal socio corrispondente Vittorio Lazzarini…, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXXI (1911-12), t. I, parte ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] diffondendo le prime notizie sulla posizione geografica, l’aspetto fisico, la storia, voce russa che vale consiglio. Nuovo istituto politico della rivoluzione russa, 1917, a ’acronimo passa a indicare il singolo militante); a purga (1946, resa di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'islam: Abbasidi e Fatimidi
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Abbasidi governano dal 750 al 1258, quando i Mongoli [...] Persiano è infatti in gran parte l’apparato militare – chiamato Khurasanìyya per essere stato formato di carattere biografico, geografico, storico-annalistico e giuridico perisce dopo 626 anni anche l’istituto califfale, malgrado un suo succedaneo ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] una spedizione militare imbarcata sul vascello Bergomum, XXII (1928), pp. 326 ss.; C. Bertacchi, Geografi ed esplor. ital. contemporanei, Milano 1929, pp. 31-34 sociali in Italia (1830-1849), in Annali dell'Istituto G. G. Feltrinelli, III (1960), pp. ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] sperimentale e chimica presso la Scuola militare di Modena. Nel giugno del 1799 aprile 1803 all’Istituto nazionale italiano, poi denominato Istituto italiano di scienze, dal punto di vista storico, geografico, letterario, della storia naturale, ...
Leggi Tutto
Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] Istituto della Enciclopedia Italiana, alle competenze specifiche e di lungo periodo dell’Istituto e pregevole base del recente Atlante Geografico Treccani.
Un nuovo ruolo per un non de jure) del servizio militare di leva nel 2005.
Dalla primavera ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] , fu assegnato alla squadra topografica dell'Istituto di Livorno, che aveva il compito di redigere la carta militare del regno. Nel 1879 si congedò, entrando subito dopo nella redazione del periodico geografico L'Esploratore che M. Camperio aveva ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] offrendo un determinante contributo militare alle forze riunite ).
Letteratura critica. - L. Giustiniani, Dizionario geografico ragionato del regno di Napoli, V, Napoli rurali ad esso pertinenti, Bollettino dell'Istituto di storia e di arte del Lazio ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: un foglio di carta fittamente reticolato;...