UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] su incarico del ministero della Marina militare (e ancora grazie all’appoggio fondazione di un istituto internazionale pacifista.
Da e comunicazione geografica. G. U. (1839-1911), geografo problematico e non accademico, in Geografia e geografi in ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo
Vladimiro Valerio
ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] Officina geografica, attributo della corte borbonica, in uno «stabilimento scientifico militare modellato su particolare gli Atti del convegno internazionale tenuto a Venezia presso l’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti il 15 e 16 maggio ...
Leggi Tutto
SANNA, Demetrio Vittorio.
Stefania Nanni
– Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] più serrato controllo politico-militare, economico e amministrativo della dedicò come «membro di un istituto regolare addetto sempre al Roman cura di M. Brigaglia, Nuoro 2001); Dizionario Geografico, Storico Statistico Commerciale degli Stati di S.M. ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] suscitare in questa regione un moto militare contro i Francesi.
Il piano si ristabilire il napoleonico istituto della pubblicità delle sabaudi,ibid., pp. 540-542; G. Casalis, Dizionario geografico-storico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] di prestigio" fondata sulla forza militare e tale da infondere in esse di delegato al congresso geografico internazionale di Cambridge ( italiana per la riconciliazione internazionale e socio dell'Istituto per l'Oriente.
L'A. morì a Francavilla ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] in geologia, prestò il servizio militare nel genio aeronautico prima a Bari lavorare al centro di ricerche geominerarie dell'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) motivazioni di carattere geologico e geografico" (Curli, p. 140). ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] Atti del I Congresso di studi coloniali..., III, Geografia naturalistica, Firenze 1931, pp. 129-135; Un 1935), pp. 183-185) e di geologia militare (Il terreno nell’offesa e nella difesa, , in Rendiconti del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] Dizionario geografico storico statistico politico letterario scientifico industriale commerciale militare biografico dell'ammiraglio Carlo di Persano…).
Fonti e Bibl.: Genova, Istituto Mazziniano, Autografo, n. 2568; Difesa del Circolo italiano e ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] Bolsenese, in Bollettino della Società geografica italiana, XLI (1907), meteorologico dell’Aeronautica militare. Parallelamente, tra Per una storia della geofisica italiana. La nascita dell’Istituto nazionale di geofisica (1936) e la figura di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] 1809 era professore di geometria nella locale scuola militare e nel 1811, vincitore di concorso, vesuviana (Imiei studi fisico-geografici sulle due regioni situate all'ovest e all'est di Napoli, in Atti del R. Istituto di incoraggiamento alle scienze ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: un foglio di carta fittamente reticolato;...