MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Roma rivendicavano alla loro sede nella geografia ecclesiastica. Nell'Adorazione dei Magi, il suo aspetto militare dal tipo ecclesiale 343-350; id., La monetazione nell'Italia normanna (Istituto storico italiano per il Medio Evo. Nuovi studi storici ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] alla conquista per mano militare, questa volta si fece Il documento è citato da P. Cozzo, La geografia celeste dei duchi di Savoia. Religione, devozioni e Sigonio a Sulpicio Severo, «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento», III, ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] che ridisegnarono in maniera profonda la geografia sociale e politica italiana. La perché era stato ordinario militare e in tale veste conciliari del card. Giacomo Lercaro, a cura dell’Istituto per le Scienze Religiose, Bologna 1984, pp. 445 ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] e Palestina. Tale espansione militare in Oriente generò un stesso ambito cronologico, stilistico e geografico, ma ha la forma di v. Gerusalemme, in Enciclopedia dell’arte medievale, VI, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1995, pp. 565-584. ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] contrastanti. La disaffezione per l’istituto dei concili provinciali era legata l’ipotesi di incontri per aree geografiche vaste (dei soli metropolitani, di militare d’Italia, apertosi ad Assisi nell’ottobre del 1997, guidato dall’Ordinario militare ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] caucasica, l’armena), in uno degli snodi storici e geografici più densi di eventi, di vettori e di fermenti a seguito della disfatta militare dell’imperatore Gioviano (363 . Fino al V secolo è l’istituto autoctono dei ‘figli e figlie del patto ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] fu professore invitato al Pontifico Istituto Biblico di Roma, dove insegnò archeologia e geografia biblica.
Come archeologo iniziò a pellegrini, studiosi e turisti in una zona fino allora militare. Nel corso del 1997, per le celebrazioni del ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: un foglio di carta fittamente reticolato;...