CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] sconosciuto è il periodo della formazione giovanile e degli studi giuridici del C., che figura per la prima volta come giudice ., nei loro innumerevoli "consilia" scritti in difesa del nuovo istituto. Anche nel 1466 il C. fu chiamato a giudicare sulla ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] di un’antica e prestigiosa Università e dell’Istituto delle scienze, con annessa accademia, fondato al principio 160); ma subito si chiariva che si trattava di uguaglianza giuridica, e non economica; e scompariva ogni accenno alle leggi agrarie ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] senza mettere in discussione la struttura giuridico-gerarchica della Chiesa: le posizioni Origine e carattere della nunziatura di Napoli (1523-1569), in Annuario dell'Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, IX-X (1957-1958), ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] i cui figli egli amò come propri. Nel proposito di dedicarsi agli studi, prese a frequentare l'istituto di esercitazioni nelle scienze giuridico-politiche annesso all'università - allora diretto da C. Nani -, seguendo per un triennio (fino al 1892) i ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] genn. 1812. Membro della commissione incaricata di stilare il nuovo regolamento dell'istituto, fu censore della Crusca nel 1816 e nel 1821 e "massaio", tentando di salvare quanto dell'apparato giuridico-istituzionale francese poteva adattarsi alle ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] e il peccato, Roma 1967), si iscrisse al pontificio istituto utriusque iuris, dove consegui la laurea in utroque ture nel mondo contemporaneo semplici documenti privati senza alcun valore giuridico, ma un gran numero di padri contestò immediatamente ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] al M. la patente di «maestro privato di Diritto giuridico e positivo». Ai fini della carriera universitaria e politica fu «bimetallismo zoppo», Padova 1999, ad ind.; G. Zalin, L’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti e il contributo empirico e ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] graduale di un paese può giovare più utilizzare gli istituti che vi sono, quando è possibile, che non crearne ammin., XVII [1939], pp. 131 s.); La legge sul nuovo stato giuridico dei segretari comunali e provinciali (in Riv. ammin. d. Regno d' ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] successivo permise a Rossi di tornare. In ottobre partecipò al concorso per insegnamento di discipline giuridico-economiche negli istituti tecnici, risultando primo classificato. Scelse Bergamo, dove occupò la cattedra di economia politica e scienze ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] fiorenti scuole ideate e attuate fin dal 1873, all'istituto per case economiche; dalla "divisione sanitaria", destinata ad 'Opinione aveva indicato nello Stato "il solo potere sovrano giuridico sociale" e affermato che "gli atti umani che si ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...