PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] frequentò, dal 1925 al 1929, i corsi di scienze naturali presso l’istituto di geologia, sotto la guida di Giuseppe De Lorenzo.
Nel 1927 sposò grazie all’apporto di Penta nell’ordinamento giuridico italiano, non poté paradossalmente essere applicata al ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] primo nucleo dell'opera del D. è costituito da scritti non giuridici: opuscoli letterari, filosofici e teologici, quasi tutti inediti (Palermo che, se in Sicilia prendeva corpo negli istituti gravitanti attorno all'antico privilegio, costituiva però ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] giovane si recò a Firenze a studiare presso quell'Istituto Cesare Alfieri che era votato alla formazione della classe che erano state indemaniate. Promosse una riforma dello stato giuridico del personale (settembre 1909) per la quale si ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] in carica sino alla morte, dedicando particolare impegno allo sviluppo dell’Istituto, avviando una serie di iniziative culturali e scientifiche di carattere storico, sociologico e giuridico. Con l’apertura, nel 1971, alla consultazione degli studiosi ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] ciclo di seminari sui «codici mussoliniani» organizzato dall’Istituto nazionale di cultura fascista: «non potrei dire in quella diritto civile e commerciale pubblicati su diverse riviste giuridiche e in volumi collettanei scritti in onore di maestri ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Rodolfo.
Paolo Favilli
– Nacque a Senigallia il 20 ag. 1877, da Vito e da Sigismonda Padovani, in una famiglia ebraica benestante. Dopo gli studi liceali si trasferì a Firenze dove, dal 1895 [...] la sezione di filosofia e filologia dell’Istituto di studi superiori e pratici.
L’atmosfera Bologna 1990, pp. 225-244; M. Pasquini - G. Del Vecchio, Il kantismo giuridico e la sua incidenza nell'elaborazione di R. M., Citta di Castello 1999; R. ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] la laurea in legge.
Questa fase giuridico-letteraria fu solo il momento iniziale, La botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, in Memorie del R. Istituto veneto di scienze,lettere ed arti, XXV (1895), 4, p. 222; V. Cappelli, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] . anche in tale campo, il 15 febbr. 1926, il C. diede vita all'Istituto cattolico di attività sociale (I.C.A.S.), con il compito di "formare accurati di fare l'esperimento del nuovo corporazionismo giuridico e riconosciuto, facendo pesare le forze ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] e la confutazione Delle opere recentemente attribuite ad Irnerio (Bullettino dell’Istituto di diritto romano, VIII, 1895, pp. 40-54, ora vercellese della collezione di canoni Anselmo dedicata…, in Antologia giuridica di Catania, IV (1890), 3, pp. 1-7 ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco.
Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] accertati e strumento critico della loro comprensione, la teoria giuridica razionalistica era unita con la storia delle società. Pur Biblioteca della Società di storia patria, Biblioteca dell’Istituto Croce; Deplorando l’infelicità dei letterati, ms. ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...