FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] allo studio del codice Vat. Lat. 5001), in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, LXVIII ( 208, 233; G. Vallone, Feudi e città. Studi di storia giuridica e istituzionale pugliese, Galatina 1993, pp. 48-52, 164 s.; ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] , Sul recente libro dello studente Enrico Besta, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, V (1893- in Venezia, Venezia 1894; Id., A proposito di R. M., in Archivio giuridico, LV (1895), pp. 554-556; F. Patetta, E. Besta, ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] 1686.
Nel 1695 Poleni fu avviato agli studi di ambito giuridico-classico nella scuola di S. Maria della Salute retta dai padri ’editore Comin). Nel 1723 fu ammesso all’Accademia dell’Istituto delle scienze di Bologna. Nel 1724 fu nominato socio dell ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] ; furono invece pretesti di natura prevalentemente giuridico-diplomatica quelli che il 28 maggio 1418 112; R. Sabbadini, La polemica fra Porcelio e il Panormita, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, L (1917), pp. 499 s.; ...
Leggi Tutto
VAGAGGINI, Cipriano (Leonello). – Nacque a Piancastagnaio (Siena)
Maria Paiano
il 3 ottobre 1909 da Giuseppe e da Concetta.
Ebbe tre sorelle (Nella, Loretta e Silia, una delle quali entrò in monastero) [...] una tesi intitolata Maria in operibus Origenii e frequentando il Pontificio Istituto orientale (1937-40), dove nel 1940 conseguì un terzo liturgia, allontanandosi dalle definizioni di tipo giuridico-rubricistico datene dalla tradizione degli ultimi ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] dove si laureò, il 10 luglio 1899, presso l'Istituto di studi superiori. Il trasferimento a Firenze aveva interrotto, almeno laurea, in giurisprudenza, con una tesi su "Il pensiero giuridico e politico di Tacito" e, nello stesso anno, fu trasferito ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] delle dottrine economiche), stampato nel 1912 dal Circolo giuridico di Palermo, e l’altro dedicato alla produzione di superiore di statistica, organo di indirizzo scientifico dell’Istituto centrale di statistica (Istat). In questa fase collaborò ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] : il 6 marzo 1803fu nominato membro dell'Istituto nazionale di scienze, lettere ed arti di della Biblioteca) contiene materiale attinente al D. nelle seguenti cc.: D. 1. 2. 12 (pareri giuridici); D. 1. 2. 27, 45, 46, 47 (cit.); D. 1. 3. 18 (trattato ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] .
Nel secondo organismo sostenne un riconoscimento giuridico dei sindacati fascisti di tipo monopolistico, . Sedita, L’esautorazione del duce del sindacalismo fascista, in Annali dell’Istituto italiano per gli studi storici, XIX (2002), pp. 313-340; ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] avrebbero ritirato il premio Nobel per la pace conferito all’istituto per il suo impegno a favore dell’arbitrato fra gli interesse per gli studi storici piuttosto che per quelli giuridici (I progressi del diritto internazionale nel secolo XIX, ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...