CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] ordinamenti (cfr. Osservazioni sui principi generali dell'ordinamento come fonte del diritto pubblico, in Istituto di esercitazioni nelle scienze giuridico-politiche, Torino 1926 e Diritto costituzionale, Torino 1937).
Affinando la ricerca su questo ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] metodo integrale, ovvero dello "studio (ontologico) dommatico e teleologico (storico-funzionale) degli istituti presi in considerazione". Secondo il L. "la scienza giuridica era l'attività razionale diretta a costruire il diritto sulla base delle ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] Lazzarini, Crisi nello Studio di Padova a mezzo il Quattrocento, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CIX (1950-1951), 2, pp. 201 p. 142; M.G. di Renzo Villata, Scienza giuridica e legislazione nell’età sforzesca, in Gli Sforza a ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] e dove, a partire dal 1910, lavorò presso l'Istituto internazionale dell'agricoltura, di cui curò il bollettino. Inoltre, l'elemento politico, che ne indica le direttive; quello giuridico, che ne spiega il fondamento e la manifestazione concreta; ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] moderna.
Si trasferì quindi a Napoli per studiare discipline giuridiche sotto la guida di N. Valletta; quando il . Accademia Ercolanese, dell'Accademia di belle arti, del R. Istituto d'incoraggiamento, dell'Accademia Pontaniana.
La sera del 10 giugno ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] giurista è allora quello di portare a compimento, calandosi nella propria realtà storica, l’unità dell’ordinamento giuridico, adattando gli istituti alla realtà sociale e mediando tra conservazione e creazione: il giurista diviene, in base a questa ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Fulco Lanchester
ROSSI, Luigi. – Nacque a Verona il 29 aprile 1867 da Carlo e Amelia Merchiori. Si laureò in giurisprudenza a Bologna nel 1889 con una dissertazione su Giurisprudenza [...] che il diritto pubblico [anda]va studiato unicamente dal punto di vista giuridico» (A. Giannini, L. R. nel suo ultimo anno di insegnamento in Italia, di cui diresse ininterrottamente l’Istituto di diritto pubblico e legislazione sociale, ruolo ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] tecnico di Trieste nell'anno 1924-25 e, poi, presso l'istituto tecnico di Firenze, dove insegnò dal 1925 al 1928.
Frattanto aveva approfondito gli studi giuridici e pubblicato uno studio sui danni di guerra (Della riparazione dei danni di guerra ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] 1887), predisposero l’insegnamento dell’ingegneria sanitaria presso l’istituto di igiene dell’Università di Roma e la creazione di inserire ufficialmente la cremazione nell’ordinamento giuridico seguito alla promulgazione della legge sanitaria. La ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] varia natura, anche di tipo linguistico e giuridico, che peraltro lo avevano visto ricoprire ruoli attivi scienze morali e politiche, da lui fondata, e del Regio Istituto d’incoraggiamento delle scienze naturali economiche e tecnologiche di Napoli, ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...