GHISLENI, Pietro
Milo Julini
Nacque a Bergamo, da Giovanni Battista e da Angiolina Bailo, il 20 febbr. 1878. Conseguita a Milano la laurea in zooiatria nel 1900, nello stesso anno si avviò alla carriera [...] , il reparto del G. assunse la denominazione di istituto di patologia speciale e clinica chirurgica della facoltà stessa: nazionale, fu per molti anni presidente dell'Ordine giuridico dei medici veterinari della provincia di Torino. Dal 1916 ...
Leggi Tutto
CONTI SINIBALDI, Ugo
Aldo Mazzacane
Nacque a Bologna il 4 dic. 1864 da Ercole e da Luisa Fausti, da una famiglia aristocratica; compì gli studi a Bologna laureandosi in giurisprudenza nel luglio 1886 [...] istituzioni di diritto penale internazionale e coloniale presso il R. Istituto di studi coloniali e commerciali di Roma, pubblicando, sempre a aveva riassunto nel 1925, descrivendo L'indirizzo giuridico attraverso cinquant'anni di "Rivista Penale" ( ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giulio
**
Nacque a Colle di Val d'Elsa (Siena) il 5 giugno 1885 da Luigi e da Emilia Cardarelli. Si laureò a Roma nel 1909 con un lavoro su Le norme del diritto penale e i suoi destinatari, [...] lavoro mmografico, che sarebbe uscito a Torino nel 1915 col titolo Il diritto di querela: fondamento politico dell'istituto, natura giuridica, nascita del diritto di querela, esercizio, estinzione. Suquesto tema il B. tornò in seguito più volte fino ...
Leggi Tutto
AQUINO, Ladislao d'
Gaspare De Caro
Terzo figlio di Francesco, signore di Roccabascerana, del ramo di Capua dell'illustre famiglia da cui ebbe i natali san Tommaso, e di Beatrice di Guevara, nacque [...] Lavorò assiduamente agli affari ecclesiastici come componente e consulente giuridico di varie congregazioni. Nel 1608 Paolo V gli affidò a Lucema, ne affidò altri alle abbazie, protesse l'istituto di Thonon, presso Ginevra, sorto con lo scopo precipuo ...
Leggi Tutto
FONTANA RUSSO, Luigi
Rossana Villani
Nacque a Trapani il 15 genn. 1868 da Giuseppe Fontana e da Giovanna Russo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1890, iniziò a lavorare nell'amministrazione finanziaria [...] . Nel 1911 divenne titolare di quella stessa cattedra, proprio mentre si batteva affinché l'istituto ricevesse in sede parlamentare un assetto giuridico, finanziario e didattico adeguato all'importanza del servizio che esso era chiamato a svolgere ...
Leggi Tutto
BRIZI, Alessandro
Laura Natili
Nacque a Poggio Nativo (Rieti) il 7 sett. 1878 da Eugenio, patriota di idealità mazziniane, e da Anna Maria Antonini. Compiuti gli studi ad Assisi, città di cui la famiglia [...] europea degli agricoltori e, fino al 1952, presidente dell'Istituto nazionale di genetica. Benché ormai in tarda età e Firenze 1936, pp. 83-98; Nota sul frazionamento fondiario giuridico-personale della zona vesuviana, Roma 1939; La revisione degli ...
Leggi Tutto
CAFFI, Francesco
Clara Gabanizza
Figlio di Michele e di Bianca Boncio, nacque a Venezia il 14 giugno 1778. Discendente da una famiglia di giuristi, studiò privatamente con don Benedetto de Luca; compì [...] sede nel monastero di S. Rocco e Margherita. L'istituto restò aperto dal 1811al 1816e, nonostante la breve durata, una parafrasi poetica dei Treni di Geremia (1808).
Di carattere giuridico, il C. scrisse Confronto testuale del codice di Napoleone con ...
Leggi Tutto
CENCELLI, Alberto
Mario Barsali
Nacque dal conte Giuseppe e da Albina Polidori il 21 apr. 1860 a Fabrica di Roma (Viterbo), dove la famiglia aveva una proprietà fondiaria, di lì a poco accresciuta con [...] agricole, Milano 1889.Tra i saggi di carattere giuridico-sociale: Affrancazione dei diritti d'uso nelle provincie del C. l'articolo Un manicomio moderno, con la storia del vecchio istituto alla Lungara e poi al Gianicolo, e i criteri seguiti per il ...
Leggi Tutto
PERTILE, Giovambattista (Giambattista, Giovanni Battista). – Nacque ad Asiago, in provincia di Vicenza, il 1 gennaio 1811, da Cristian e Antonia Sartori. Terminati gli studi elementari nella città natale, [...] già visto studente. Nel 1837 venne ammesso all’istituto superiore di perfezionamento teologico di Vienna, due anni a Padova, a partire dal 1867, fu direttore dello studio giuridico-politico e di quello teologico, decano e infine preside della ...
Leggi Tutto
GANGI, Calogero
Paolo Camponeschi
Nacque ad Alimena, sul versante meridionale delle Madonie, a circa 30 km da Enna, il 27 ott. 1879 da Giuseppe e da Maria Tedesco.
Studiò giurisprudenza all'Università [...] dell'accettazione del legato in luogo della legittima (in R. Università di Pavia, Studi nelle scienze giuridiche e sociali pubblicati dall'Istituto di esercitazioni presso la facoltà di giurisprudenza, XXI [1936], pp. 1-18) e, sempre in materia ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...