Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] statale.
La definizione normativa del concetto di ordine pubblico come istituto di diritto amministrativo è contenuta nell’art. 159, co. 2 della sicurezza pubblica e che assume la figura giuridica di autorità nazionale di pubblica sicurezza. Al ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] il dibattito sull’accesso ai documenti amministrativi: a) la disciplina dell’istituto non condiziona l’esercizio del relativo diritto6 alla titolarità di una posizione giuridica tutelata in modo pieno, quale il diritto soggettivo, essendo sufficiente ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] di operare nell'ambito dei lavori pubblici con l’istituto del recesso possa operare con il provvedimento di revoca dell'aggiudicazione dell'appalto, con conseguente caducazione del negozio giuridico che è stato stipulato valle di quell'aggiudicazione ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle occupazioni illegittime
Ruggiero Dipace
Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] . Non è pensabile, sia dal punto di vista giuridico sia dal punto di vista logico, che una fattispecie 8.6.2001, n. 327, art. 43, aveva previsto l’istituto della c.d. acquisizione coattiva sanante: la pubblica amministrazione che utilizzava un ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] dopo, si realizza l’opera prevista, così accantonando definitivamente le anomalie scaturite dall’applicazione di istitutigiuridici di origine pretoria quali l’accessione invertita e l’acquisizione acquisitiva.
Il fine della novella legislativa ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] ». Così, l’esercizio associato rimane affidato alle unioni di comuni, istituto ben noto in base alla disciplina contenuta nel t.u.e.l unione previsti dal co. 9, di incerto valore giuridico sulle deliberazioni da assumere da parte degli organi dell’ ...
Leggi Tutto
Giudicato restitutorio e acquisizione sanante
Enrico Zampetti
Nel risolvere un contrasto recentemente emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 2 del 2016 [...] sanante
Disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001, l’istituto dell’acquisizione sanante costituisce lo strumento giuridico a disposizione dell’amministrazione per acquisire al suo patrimonio i beni immobili illegittimamente occupati e ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] delle sanzioni alternative, che costituiscono un istituto decisamente nuovo per l’ordinamento nazionale e del processo, in cui il giudice non tutela le situazioni giuridiche soggettive del ricorrente, ma l’interesse pubblico alla base delle ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] , e non manca in dottrina chi propende per l’applicazione dell’istituto della disapplicazione. La sentenza 31.3.2011, n. 1983, della dell’azione giudiziaria a tutela delle situazioni giuridiche soggettive originate dal diritto europeo. Il termine ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole
Ruggiero Dipace
Nell’ultimo anno importanti decisioni hanno riguardato la giurisdizione in relazione al danno derivante dall’affidamento ingenerato [...] la giurisprudenza amministrativa ha chiarito i contorni dell’istituto dell’affidamento; questo postula la sussistenza di atto , non può rilevare come atto essendo eliminato dal mondo giuridico con efficacia ex tunc, ma come fonte fatto dell’ ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...