Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] non è questione solamente teorico-definitoria, ma ha ricadute applicative rilevanti (sul regime sostanziale e processuale degli istitutigiuridici rientranti nell’uno piuttosto che nell’altro ambito di materia) e nasce dalla realtà delle cose e dei ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] in particolare che:
• mentre l’abrogato istituto delle raccomandazioni vincolanti (co. 2, dell’art. 211) riconosceva all’Autorità di settore il potere (pressoché unico nell’ordinamento giuridico) di rendere vincolanti e sanzionabili atti tipicamente ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] più che le altre forme di stato, di strumenti non solo giuridici ma anche e soprattutto amministrativi che siano idonei a consentigli di ” di cui all’art. 103 Cost., l’istituto intende tutelare l’interesse della collettività, attribuendo al ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] e soltanto in minima parte da persone giuridiche private (Università private), prive di ogni , C182/2011, Econord) aveva già contribuito a delineare i caratteri dell’istituto, che trova oggi compiuta disciplina al par. 3 degli artt. 12, ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] nell’art. 3 bis, con la conseguente operatività dell’istituto della notifica del ricorso a partite dall’entrata in vigore del notifica telematica del ricorso deve essere considerata giuridicamente inesistente e, dunque, nient’affatto sanabile ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] sul territorio nazionale (cfr. Studio dell’Istituto Censis del novembre 2013; Castelnovi, M., Milano, 1908; Romano, S., Autonomia, in Id., Frammenti di un dizionario giuridico, Milano, 1947; Romano, Alb., Autonomia nel diritto pubblico, in Dig. pubbl ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] costituisca una mera opzione per l’Autorità;
b) la natura giuridica del procedimento e del parere;
c) l’obbligatorietà o la è nel senso che dalla data di entrata in vigore del nuovo istituto decorrere il termine di 60 gg., previsto dal co. 1-ter, ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] professionalismo dei sanitari e la gestione manageriale delle aziende. Si tratta, tuttavia, di un istituto sfornito di caratterizzazione giuridica e che, mutuato dalle scienze economiche e dell’organizzazione, ha trovato impiego dapprima in documenti ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] strumento dei pareri di precontenzioso già previsti (ma come istituto facoltativo e non vincolante) dall’art. 6, co. interno di un quadro di regole non solo di incerta configurazione giuridica (come le linee guida vincolanti) ma la cui adozione viene ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] la linea distintiva tra sostanza e processo e, prima ancora, tra rilevanza e irrilevanza giuridica.
Questa confusione tra piani e tra istituti è ben esemplificata dalla giurisprudenza che ammette l’impugnazione della licenza edilizia da parte del ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...