TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] sé considerato, che riflettono, in altri termini, la vera e propria costruzione giuridica del rapporto cartolare, basata sulla teorica valutazione delle caratteristiche essenziali dell'istituto. Vi è stata e vi è in proposito una anche troppo ricca ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] la rappresentanza ha maggiore importanza. Ma è bene notare che la rappresen-anza costituisce un istituto generale per tutti gli atti giuridici, sia del diritto privato, sia del diritto pubblico.
L'ammissibilità della rappresentanza volontaria ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] di ricondurre politica diritto economia entro una ferma e definita unità. Il carattere di esclusività, che vedemmo dominare gli istitutigiuridici, è anche applicato al sistema economico: "Ogni uomo è cittadino di uno Stato o non è tale: parimenti ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] ruolo essenziale nella disciplina vigente è svolto dall'Ufficio Italiano dei Cambi (UIC), un istituto di diritto pubblico, con personalità giuridica e gestione autonoma sottoposta a vigilanza del ministero del Tesoro. Compito fondamentale dell'UIC è ...
Leggi Tutto
RACCOMANDATARIO
Carlo Alberto Cobianchi
. La parola non è usata dalla legge, ma si trova nell'uso mercantile. Essa si adopera per designare la persona, o ditta, incaricata dal proprietario o dall'armatore [...] attivamente sia passivamente. L'utilità pratica dell'istituto del raccomandatario è manifesta. Nei tempi in . Parisi, Raccomandatario della nave, in Digesto italiano; id., La figura giuridica del raccomandatario di navi, in Dir. comm., I (1914), p. ...
Leggi Tutto
OPPO, Giorgio
Roberto Bonini
Studioso di diritto commerciale, nato a Roma il 15 settembre 1916. Intraprese giovanissimo gli studi commercialistici sotto la guida di A. Asquini. Professore di ruolo di [...] i titoli cambiari in bianco. Recentemente sono stati raccolti gli Scritti giuridici (i-v, 1992).
Caratteristica degli studi di O., che obbligazioni. Notevole è l'attenzione dedicata a nuovi istituti, bisognosi di profili sistematici, come per es. ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] , focalizzasse i principî regolatori comuni degli istitutigiuridici esponendo il diritto privato vigente secondo linee tra due secoli: l'opera e la fortuna di E. G., in L'esperienza giuridica di E. G., cit., pp. 141 ss. Altre lettere del G., tra cui ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Dopo la messa in opera di strutture amministrative e giuridiche e l'avvio delle iniziative di manutenzione, il . Les salines de Venise et de Chioggia au Moyen Âge, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 128, 1969-1970, pp. 525- ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] più ricca di quale sia il diritto vigente nella Repubblica lagunare in una serie di istituti fondamentali, vale a dire in materia di soggettività giuridica e di status libertatis, di filiazione e in particolare della filiazione legittima e della ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] veniva a trovare una sua formalizzazione giuridica attraverso la trascrizione in un unico Simonetta Cavaciocchi, Firenze 1994 (Atti della XXV Settimana di studio dell'Istituto internazionale di storia economica "F. Datini" di Prato), p. 842 ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...