MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] Capua e di Salerno nella tradizione cassinese, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medioevo e Archivio Muratoriano, LII ( . Fabiani, La terra di s. Benedetto. Studio storico-giuridico sull'abbazia di Montecassino…, I, Montecassino 1968, pp. ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] prerogative economiche e giuridiche del monastero.
Ma questa produzione di carattere tecnico-giuridico, che certo dovette pp. 29-48; G. Sola, Dai carteggi maurini, in Bullettino dell'Istituto storico italiano, LI (1936), 1, pp. 169-177; T. Leccisotti, ...
Leggi Tutto
GORLA, Carlo
Fausto Ruggeri
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno 1862, da Francesco, cuoco, e Antonietta Barzaghi.
Dopo aver frequentato il ginnasio nell'istituto dei figli di [...] (anno della sua morte), la fortunata rubrica "Questioni morali e giuridiche", dedicata alla presentazione e alla soluzione di casi di morale e (1906).
Dal 1907 al 1910 fu preside dell'Istituto di perfezionamento per il clero e, nel contempo, prevosto ...
Leggi Tutto
FONTANA, Alessio
Raimondo Turtas
Nacque a Sassari, nel primo decennio del sec. XVI. Di famiglia agiata, poté ricevere una certa istruzione letteraria in una città che avrebbe conosciuto la prima scuola [...] attività dovette essere preceduta o accompagnata da studi di carattere giuridico. Poté fin da questo periodo entrare in contatto con civica, venissero destinati alla costituzione di un istituto di istruzione da affidare prioritariamente ai gesuiti; ...
Leggi Tutto
BOZZETTI, Giuseppe
Virgina Cappelletti
Nacque a Borgoratto (Alessandria) il 19 sett. 1878 da Romeo, prima garibaldino poi ufficiale dell'esercito regolare, e da Edvige Gianani. Il B. compì gli studi [...] ., pp. 2924 s.).
Dopo la laurea, entrò all'Istituto della Carità; fu novizio al Calvario di Domodossola nel 1900 fine. Tutti i possibili rapporti tra gli uomini - politico, giuridico, economico, affettivo - debbono fondarsi su questa concezione della ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...