Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] possa, allo stato attuale di sviluppo della “comunità dei mercanti”, definirsi quale specifico istitutogiuridico operante in un autonomo ordinamento giuridico da essa espresso, di problematica identificazione (Marrella, F., La nuova Lex Mercatoria ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] servizi pubblici.
1.1 I servizi di interesse generale negli atti comunitari
La locuzione «servizi pubblici» e l’istitutogiuridico che essa identifica sono tipici dell’ordinamento italiano ed oggetto di ripetuti approfondimenti e di un dibattito non ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] 'organizzazione della società, che egli reputava composta di aggregati - gli istituti sociali - cui corrispondono istitutigiuridici.
L'istitutogiuridico era visto come un complesso di rapporti giuridici la cui unità è determinata dal fine e in cui ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] si era obiettato che non esistono prove scientifiche circa l’effettività del denunciato pregiudizio8; che l’istitutogiuridico dell’adozione determinerebbe gli stessi problemi, ivi tuttavia tollerati9; e, soprattutto, che risulterebbe irrazionale ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istitutogiuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] , che assume dinamiche mutevoli secondo i cambiamenti della realtà sociale e che, dunque, non si configura come un preciso istitutogiuridico, idoneo a ripartire le competenze ed a definire ruoli e rapporti, ma che semmai costituisce “un principio di ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] Stati, al pari degli individui, abbiano un diritto ‘naturale’ a difendersi, la legittima difesa non è assunta a istitutogiuridico ben definito nel diritto internazionale fino alla prima metà del secolo scorso con l’affermarsi del divieto dell ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] cause di non punibilità, si può ritenere che la suddetta norma rientri ex se nell’ampia previsione di applicabilità di detto istitutogiuridico in sede di udienza preliminare (Cass. pen., sez. V, 12.2.2016, n. 21409).
Viene da chiedersi se, in sede ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] , che il F. adotterà, della separazione, sul piano didattico, della storia dal sistema del diritto ecclesiastico.
Assistente all'istitutogiuridico dell'università di Torino, primo a voti unanimi nel concorso di diritto ecclesiastico del 1910, salì ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] privato, nel quale sono trasferiti rischi di solito a carico del settore pubblico».
Il PPP non costituisce dunque un istitutogiuridico, quanto piuttosto una “nozione descrittiva”, aperta come si desume dalla già ricordata norma di cui all’art. 3, co ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] 77 e segg.
Studi e questioni di diritto civile, 4 voll., Torino 1914-1915.
Bibliografia
Gian Pietro Chironi, in Memorie dell’Istitutogiuridico della R. Università di Torino, s. II, 1, Torino 1928 (in partic. F. Vassalli, Discorso, pp. 13 e segg., e ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...