ALESSIO, Alberto
Giovanni Boaga
Nato a Schio (Vicenza) il 19 nov. 1872, entrò nel 1895 nella marina militare; laureatosi nel 1902 in matematica presso l'università di Genova, nel 1909 divenne insegnante [...] di astronomia e geodesia presso il R. Istitutoidrografico, del quale era stato ufficiale idrografo nel 1900-1902 e fu poi di- superiore navale italiano in Estremo Oriente. Ispettore tecnico dellamarina mercantile (1928-1929 e 1931), fu promosso ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] militare in marina, prima alla Spezia e poi a Genova, entrò in contatto con anarchici e sindacalisti; nel 1903, ultimo anno di leva, prestò servizio presso l'Istitutoidrografico di Genova, cominciò a interessarsi ai problemi della Federazione ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] morisse, tratteggiava [(] paesaggi e vedute marine" (V. Anzino, S.a.r pubblicazione (Atlante idrografico del Medio della scoperta dell'America e dell'organizzazione dell'Esposizione universale prevista alla Foce, dove i lavori realizzati dall'istituto ...
Leggi Tutto
navigante
(ant. navicante) agg. e s. m. e f. [part. pres. di navigare]. – Che naviga: personale n., che fa parte dell’equipaggio di navi o aerei, in contrapp. al personale destinato a mansioni a terra; più spesso usato come sost., chi naviga,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...