Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] state le difficoltà incontrate nei paesi del Vicino Orientee del Nord Africa nel corso degli anni '30: annota il c'era l'Italia. Per fortuna dei cristiani, nel '74 il quarantaduenne Gran Signore fu costretto all'inazione dalla gotta, e poi in ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] Istituto Gramsci. I due progetti hanno peraltro ambiti ben diversi: se i convegni dell’Accademia perugina riuniscono studiosi di varia provenienza e formazione, uniti dall’interesse perl Costantino nell’Italia settentrionale, Occidente eOriente, a ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] di Loreto, in Loreto crocevia religioso tra Italia, Europa eOriente, a cura di F. Citterio, L. Vaccaro, 1997, pp. 97-164), come provano i salvacondotti per i pellegrini. Dalla fine del 14° sec., e poi sempre più accentuatamente dagli inizi del 15 ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] Lungo l’itinerario che conduceva ai porti di imbarco perl’Orientel’edizione di Petri Damiani Vita Beati Romualdi, Roma 1957.
14 Cfr. S. Boesch Gajano, Storia e tradizione vallombrosane, «Bullettino dell’istituto storico italianoper il Medio Evo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] e irrisorie critiche da parte del colto ambiente italiano, di cui facevano parte Alessandro Riccardi, Pio Niccolò Garelli, Giannone ee la sua possibilità di essere una religione civile, idonea perl’Europa romana, il Medio Orienteel’Africa ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] villa, con le sue strutture anelastiche, come l'organizzazione e gli scambi di carattere regionale, con particolare interesse perl'Orienteeperl'Africa, eper i rapporti tra queste regioni el'Italia; a questo proposito vanno segnalati i periodici ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] l'Oriente attraverso le vie carovaniere e i porti della Siria e dell per via marittima ai paesi orientali, e molto più rapidamente che non circumnavigando l'Africa un gruppo francese, un gruppo italo-austriaco e un gruppo inglese. Ciascun gruppo era ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan el’ultramontano [...] Italia registrò l’incontro della Chiesa con «l’uomo della provvidenza», motivo già di per sé bastante a orientarel’attenzione degli storici sulla personalità e ” nel mondo della profanità e delle tenebre». Fu l’Africa cristiana, con il donatismo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] era l’Italia prima, ma anche come sarebbe evoluta dopo, si può ben comprendere perché quell’epoca è stata chiamata epoca del ‘miracolo economico’.
Le partecipazioni statali, dall’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) all’IRI (Istitutoper la Ricostruzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] maggiore circolazione dei contenuti didattici eperl’aggiornamento dei docenti.
Secondo un’indagine commissionata dalla Commissione europea per il periodo 2011-12 (Wastiau, Blamire, Kearney et al. 2013), l’Italia presenta grossi problemi proprio in ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...