INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] E., e a oriente sul Mekong a 101° long. E. La rispettiva distanza dei punti estremi opposti indica perl'India Britannica una lunghezza massima in senso E.-O. di 4000 km. e trovava unito all'Australia, all'Africae ai massicci dell'America Meridionale ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] Gerusalemme nell'anno 70 d. C., e cessato il culto sacrificale, l'istituto, già in germe preesistente, della preghiera di formule liturgiche per la Gallia Museo di Marsiglia, eperl'Africa Voconio di Castellum; per Ravenna e il periodo dal ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] del mandato di cattura, venga ad apparire o non più legittimo, o, per lo meno, non più necessario e opportuno. In tali ipotesi, provvede l'istituto della revoca del mandato di cattura. L'art. 260 cod. proc. pen. dispone che il mandato deve essere ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] presso Cremona, in Bull. di paletnol. ital., XXXIV (1908); id., La stazione presso Cremona, in Rendiconti Istituto lombardo di scienze e lettere; LVIII (1925), e pare che lo stesso si possa dire perl'America tropicale. Certo si è che tanto nell'Africa ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] e avrebbe abbandonato l’incarico soltanto nel 1950. Nel 1936, quando Italo Siciliano vinse il concorso per la cattedra di Lingua e letteratura francese, l’Istituto dalla statua, semireclinata, era orientata verso la parete ovest del cortiletto ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] l’intento marcato di sostituirsi al defunto cognato nel governo di ItaliaeAfrica, e ancora più di delegittimarne ex post l Chiesa d’Oriente, era troppo ingombrante per poter sparire IstitutoItaliano di Numismatica, 16-17 (1969-1970), pp. 143-169; L. ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] bronzo finale in Umbria e Toscana interna, in Atti della XXI Riunione scientifica dell'Istitutoitaliano di Preistoria e Protostoria, Firenze 1979, p il Metauro nel 167 e fornendo aiuti (Camers) a Scipione in partenza perl'Africa (Liv., xxviii, 45 ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] intransigenti – i casi di Italiae Nuova Granada (sebbene la creazione delle repubbliche latinoamericane fu ben presto approvata da Gregorio XVI) – ma anche da parte dalle monarchie che facevano da pilastri perl’ancien régime – la Russia zarista ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] Africae dall'Asia Minore perle Adriatico; andando verso oriente, le stesse acque prendono il nome di Mar Egeo e poi Mar di Marmara e Mar Nero. L , 1997.
g. rotondo, Ecobioclimatologia, Roma, IstitutoItaliano di Medicina Sociale, 1997.
w. ryan, Noah ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] Polibiana nelle Historiae di Giovio è già, di per sé, l’idea di storia universale, che egli declina entro i nuovi orizzonti spaziali tracciati dalle recenti esplorazioni nel Vicino Orientee nel Nord Africae dalle navigazioni transoceaniche: come le ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...