Vedi PALEOCRISTIANA, Arte dell'anno: 1963 - 1996
PALEOCRISTIANA, Arte (v. vol. V, p. 869)
H. Brandenburg
II concetto di un'arte cristiana esiste da poco più di 150 anni. Solo dalla prima metà del secolo [...] perl'età imperiale eOrientee Occidente oggi non ha più nessun valore, ebbe però l'effetto positivo di portare l'attenzione degli studiosi sull'arte delle provincie periferiche del mondo mediterraneo antico, dall'Africa settentrionale alla Siria e ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] recò in Italia, dove visitò Bologna, Firenze e Padova. Il viaggio fu occasione per incontrare studiosi italiani di fama come A. Bertoloni, F. Parlatore e R. De Visiani. Laureatosi il 16 dic. 1874, l'anno seguente ottenne l'autorizzazione a esercitare ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] da Cavour offrì lo scenario adatto perl’accordo, antefatto del saldo legame tra le principali compagnie di navigazione private el’operatore pubblico che, fra Otto e Novecento, avrebbe marcato il Regno d’Italia. Questa intesa, inoltre, sollecitò un ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] per la scelta di un soggetto spagnolo e non italiano, forse in omaggio alla discendenza ispanica del granduca, ai suoi legami strategici con la Spagna e La via delle lettere. La Tipografia medicea tra Roma el’Oriente (catal.), a cura di S. Fani - M. ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] è quello di confondere il cristianesimo con l’Occidente. L’Oriente apostolico perl’AfricaL’Esploratore, L’Osservatore romano, Mondo e Missione, Strade al sole, La Rivista del clero italiano; non èIstituto Paolo VI; la sua biblioteca personale è ...
Leggi Tutto
MIOLA, Camillo
Laura Possanzini
– Nacque a Napoli il 14 sett. 1840, da Luigi e Concetta De Liguoro. Compiuti gli studi classici dai gesuiti, entrò nel 1858 nell’amministrazione statale presso cui lavorò [...] anni Settanta il M. fu inoltre impegnato a realizzare i costumi per due rappresentazioni teatrali plautine perl’Università di Napoli e nel 1877 divenne professore onorario del reale istituto di belle arti di Napoli.
A quegli anni risalgono anche i ...
Leggi Tutto
TAMBURI, Orfeo
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 28 maggio 1910 da Rosa Papa, sarta e casalinga, e da Rodolfo, di professione barbiere; tra i ricordi d’infanzia, i bombardamenti della Grande Guerra [...] 1950, anno in cui ricevette il premio Roma per la pittura, viaggiò in diversi Paesi europei, tra cui Belgio e Olanda, mantenendo saldi contatti con l’ambiente romano eitaliano (fu, tra l’altro, in corrispondenza con il giornalista Giuseppe Luconi ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] si era orientato quasi subito verso l'area istituto di propaganda italiana (Athesinum) e la. Libreria Dante Alighieri. Divenne quindi per un certo periodo esperto di problemi dell'Alto Adige, su cui scrisse numerosi articoli per il Popolo d'Italiae ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] di vista scientifico e fondamentale per la storia della cartografia italiana dopo l'Unità. In questo periodo fu infatti emanata la legge del 3 febbr. '75 che demandava all'Istituto topografico militare l'elaborazione della carta generale d'Italia, di ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Sabatino
Marcello Barbanera
– Nacque a Roma il 22 novembre 1922, da Giuseppe e da Lida Sadun.
Impossibilitato ad accedere all’università statale a causa delle leggi discriminatorie verso gli [...] prima il Centro (1969) e poi l’Istitutoper la civiltà fenicia e punica del CNR (1983).
Un Centro di ricerca sull’archeologia mediterranea e fenicio-punica Sabatino Moscati presso l’Istitutoitalianoperl’Africael’Oriente, è stato fondato nel 2007 ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...