MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] riprese i suoi spostamenti, questa volta toccando l’Africa, l’Asia Centrale e Minore, l’India el’Estremo Oriente alla ricerca di informazioni e documentazione di interesse etnoantropologico da utilizzare per la stesura di un trattato di geografia ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] 1945. Negli anni Cinquanta fu consigliere dell’Istituto centrale di banche e banchieri, del Fondo assicurativo tra agricoltori (FATA) e presidente della Società finanziaria italiana perl’Oriente (Sfior) e del Suppliers of basic commodities (Subaco ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] Democrazia cristiana dal 1946 e presidente dell'Istitutoitalianoperl'Africa, collaborò alla rivista Affrica e fu anche vicepresidente della Società italiana per la riconciliazione internazionale e socio dell'Istitutoperl'Oriente.
L'A. morì a ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] Italia, espressamente creata per soddisfare la crescente richiesta di tali prodotti. L'iniziativa ebbe successo, elIstituto veneto, che conferì alla ditta la menzione d'onore el'Europa, agli Stati Uniti, all'Africa settentrionale, al Medio Orientee ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Lamberto
Francesco Surdich
– Nacque a Roma il 24 giugno 1871 da Ugolino e da Adele Costa.
Frequentò per tre anni l’istituto ginnasiale Massimo alle Terme el’anno per essere accettato all’Accademia [...] per raggiungere l’Estremo Oriente, rimanendo in Cina per i due anni successivi. Rientrato in Italia a coloniale. Le Società geografiche el’Istituto coloniale italiano (1896-1914), Roma 2002, ad ind.; A. Umiltà, Gli italiani in Africa, a cura di G ...
Leggi Tutto
NALLINO, Carlo Alfonso
Leonardo Capezzone
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1872 da Giovanni, professore di chimica, e dalla lombarda Giovanna Montini.
Il periodo della formazione liceale e universitaria [...] si vedano pure M. Campanini, N., il fascismo e le colonie, pp. 53-62 e P. Carusi, La storia della scienza e i suoi problemi, pp. 69-78. Cfr. inoltre G.E. Carretto, ‘Sapere’ e ‘Potere’. L’Istitutoperl’Oriente (1921-1943), in Annali della facoltà di ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] specialistici. Egli stesso dal 1902, incoraggiato da L. Bodio, commissario perl'emigrazione, e da G. De Agostini, che aveva aperto l'omonimo Istituto geografico, iniziò a pubblicare le prime Guide per gli emigranti. Si trattava di volumetti di ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] l'Italia, e di qui partono mode e ricette. Imbellettarsi diventa, più che un gusto, una necessità della vita sociale per sparire i peli importuni, specialmente quelli della faccia. In Oriente sono molto in uso prodotti a base di solfuro d'arsenico ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] di alcune regioni dell'Africa tropicale hanno usato sin dall'antichità Cola acuminata e Cola nitida durante le competizioni di marcia e di corsa. Il 'pituri' per gli aborigeni australiani e il grande consumo di caffè perl'esercito del Potomac ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] el'Epistola ad Petrum panormitane ecclesie thesaurarium, a cura di G.B. Siragusa (Fonti per la Storia d'Italia pubblicate dall'Istituto Storico Italiano and North Africa Including Sardinia, 2 voll., London 1913-1918; E. Mauceri, L'abbazia di ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...