Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] e, nella fattispecie, in italiano, a testimonianza di un flusso di contatti commerciali e di sporadici interessi perl’Oriente popolo ebraico a opera dei nazisti» (1959 in «Annali dell’Istituto Orientale di Napoli – sezione Romanza» 48); shofar < ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] atlantica, dell’unificazione politica europea e di cooperazione economica con i Paesi dell’Africae del Medio Oriente.
Oltre alla DC, votarono a favore del governo i monarchici e il Movimento sociale italiano (MSI), che giudicarono opportuno non ...
Leggi Tutto
MORENO, Martino Mario
Massimo Campanini
MORENO, Martino Mario. – Nacque a Torino l’8 settembre 1892, dal chirurgo Giovanni Moreno e da Ernesta Oliverio, entrambi nati a Sanremo.
Rivelò fin da giovanissimo [...] del conflitto, Moreno passò al Ministero degli Affari Esteri e fu inviato a dirigere l’Istitutoitaliano di cultura di Beirut. Anche nella capitale libanese si distinse perl’attività di propagatore culturale, avendo insegnato dal 1954 al 1957 ...
Leggi Tutto
Intesa Sanpaolo
Sabrina Scarito
Gruppo bancario (S.p.a.) nato nel 2007 dalla fusione di Banca Intesa e Sanpaolo IMI (Istituto Mobiliare Italiano), due grandi realtà bancarie italiane. Si colloca tra [...] il territorio italiano, con quote di mercato superiori al 15% nella maggior parte delle regioni. Offre i propri servizi a circa 11 milioni di clienti. Ha una presenza selettiva in Europa centro-orientale e nel Medio Orientee Nord Africa, grazie a ...
Leggi Tutto
Calchi Novati, Gian Paolo. – Storico italiano (Vimercate 1935 – Roma 2017). Laureato in giurisprudenza, tra i maggiori esperti di colonialismo e decolonizzazione in Africae Medio Oriente, ha insegnato [...] Ispi, ha collaborato con il Center on African Studies di Boston, ed è stato tra i fondatori dell’Istitutoper le relazioni fra l’Italiae i Paesi dell’Africa, America Latina e Medio Oriente (Ipalmo), che ha diretto dal 1971 al 1987. Dal 1969 al 1988 ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] la Francia (Corpus des inscriptions de la France médiévale, Poitiers 1969 ss.), la Germania el'Austria (Die deutschen Inschriften, 1942 ss.), mentre perl'Italia si attende l'uscita del Corpus ideato dal Centro di Studi sull'Alto Medioevo di Spoleto ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] , che fornisce un elenco dettagliato di tariffe perl'imballaggio, il trasporto e il deposito nel fondaco dell'emiro. I Veneziani spedivano il cotone in Italia attraverso i porti di Laodicea (Latakia) e Acri. Sei anni dopo il trattato di Venezia ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] cattolica concernono soprattutto l’Africael’Asia orientale e s’intersecano con le imprese coloniali. In queste vicende, le potenze cattoliche più direttamente interessate sono la Francia, il Belgio e da ultimo anche l’Italia, e un duplice obiettivo ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] IstitutoItaliano di Preistoria e Proto- storia, Firenze 1977, Firenze 1979, p. 270 (perl 1986; Y. Thebert, Vita privata e architettura domestica nell'Africa Romana, in La vita privata dall Oriente antico nelle epoche kebariana e natufiana ed è ben ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] Steuco nell’opera che pubblicò nel 1547 contro l’opera di Lorenzo Valla. Cfr. E. Petrucci, I rapporti tra le redazioni latine e greche del Constituto di Costantino, in Bullettino dell’Istituto Storico Italianoper il Medio Evo, 74 (1962), pp. 45-160 ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...