Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] dalla cultura marxista e dunque dimostravano una forte attenzione per le strutture economiche e uno scarso interesse perl’uomo. Sul periodico comparvero articoli relativi alle varie zone del mondo, l’Asia, l’Africae le Americhe riservando ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] L'istituto della proprietà ee dell'offerta' diventi il criterio di fatto sovrano perl'allocazione delle risorse, l'orientamentoper i loro codici e la loro legislazione gli esempi francesi (in genere i paesi neolatini e tra essi l'Italia; inoltre l ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] 172.
‒ 1997: Pingree, David, From astral omens to astrology, from Babylon to Bīkāner, Roma, IstitutoItalianoperl'Africael'Oriente, 1997.
Raghavan 1962: Raghavan, Venkatarama, The present position of Vedic recitation and Vedic śākhās, Kumbhakonam ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] e patriottico e le quarantottesche Parole al popolo d'Italia.
Il C. insegnò poi nel Collegio nazionale di Voghera e di nuovo a Novara dove il 15 dic. 1849 pronunziò, perl De Sanctis, la natura e la funzione degli istituti tecnici: scuole di cultura ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] con forza da Benedetto XV) gli valsero l'invito a tenere conferenze sulle missioni e la 'civilizzazione' in Africa, el'incarico di rappresentare l’Italia nei consessi internazionali dedicati allo schiavismo e al meticciato. In contatto con il ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] l'Italiael'Etiopia (ibid.), non dimenticando dunque il primo insediamento coloniale italiano. Ma un ovvio, nuovo momento di interesse perl'Africa giunse fra il 1911 e propensione verso l'Orientee i Balcani sui quali, affermava, "l'Italia ha un ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Filippo
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi.
La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] occuparsi di affari relativi al commercio del pepe proveniente dall’Oriente. Dopo l’estate iniziò però le trattative per trasferirsi in India e riuscì a ottenere l’incarico di agente del banchiere di origine milanese, Giovan Battista Rovellasca, uno ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] 1958), 39; poi con il titolo L’Africa nel cortile, in L’amore in Italia, Milano 1961, pp. 273-337) e Marco e il gatto mammone (in La Gazzetta perl’Enciclopedia del Novecento (VI, Roma 1982, pp. 539-550).
Dal 1970 al 1973 diresse l’Istituto ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Pellegrino
Claudio Cerreti
– Nacque a Ravenna il 13 ott. 1850, penultimo di sette figli di Cherubino e di Angela Ghigi.
Nel 1862 la famiglia si trasferì a Bologna, dove il M. completò gli [...] autografi sono conservati soprattutto a Roma, presso gli archivi della Società geografica italiana, dell’Istitutoitalianoperl’Africael’Oriente, e quello dei missionari comboniani; a Milano, nel Museo del Risorgimento, Arch. Correnti; a Bologna ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] all'Istitutoitaliano di cultura di Copenaghen nel 1988. Contemporaneamente, attraverso la dilatazione degli elementi geometrici il L. giungeva in pittura a esiti di estrema semplificazione (Opera R80 del 1980 e Opera D84 del 1985: Roma, collezione ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...