PUINI, Carlo
Elisabetta Corsi
PUINI, Carlo. – Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Giuseppe e da Maria Antonia Pajer.
Autore particolarmente prolifico, Puini appartenne appieno a quella generazione [...] Tucci, ItaliaeOriente, Roma 1949, pp. 246, 248 s.; V. Paszkowski Papini, La bambina guardava, Milano-Verona 1956, pp. 125 s.; E. Chiodo, C. P. orientalista eclettico, in A. Gallotta - U. Marazzi, La conoscenza dell’Asia e dell’Africa in Italia nei ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Angelo
Valerio Castronovo
Nato a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 ag. 1856 da Antonio e da Luigia Meazza, dopo aver seguito studi commerciali completò la sua preparazione in Inghilterra e [...] rapporti commerciali con l'Asia el'insediamento di stabilimenti coloniali sulle coste della Africa settentrionale e del Mar Rosso. Dal 1892 fu segretario del Consorzio italiano pel commercio con l'Estremo Oriente, fondato a Milano per sostenere la ...
Leggi Tutto
TIRRENO, MARE (A. T., 22-23)
Giuseppe Morandini
MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] che si affacciano al Tirreno sono politicamente due (Italiae Francia), ma esso si può senz'altro definire un mare prettamente italiano, per ragioni sia fisiche sia etnografiche e politiche; infatti l'importanza della costa della Corsica, prospicente ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] %), l’America Latina 173, l’Africa 54 (ma con una crescita pari al 1100% in nove anni), il Medio Oriente 45, l’Oceania 20.
Per la e telepresenza
Proprio come accade perl’italiano parlato eperl’italiano scritto (due varietà tutt’altro che compatte e ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] e del console generale di Francia, l'italiano Drovetti. Entrambi collezionarono con passione per tutto l'Egitto, Salt ebbe per intermediario un altro italiano Collezione Caylus). Gli scavi ad opera dell'Istituto francese del Cairo, poi gli scavi ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] si è avuto un rinnovato interesse per la vita el'opera del Da Empoli. In occasione del quinto centenario della nascita ebbe luogo, il 19 dic. 1983, una tavola rotonda a lui dedicata presso l'Istitutoitalianoper il Medio ed Estremo Oriente. M ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] come i tessuti per ombrello, le garze mediche o le tele per ricamo. Oltre che in Italia, la produzione, mercé una fitta rete di agenti e di rappresentanti, era venduta abbondantemente in Europa, in Africa, in Medio Orientee in Sudamerica.
La ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] inviato straordinario e ministro di prima classe, nonché consigliere dell’Istitutoitalianoper il Medio ed Estremo Oriente (IsMEO).
Paulucci l’africano di Carmine Gallone (1937), e Condottieri di Luigi Trenker (1937). Nel 1935 fu inviato in Africa ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Andrea Francioni
NERAZZINI, Cesare. – Nacque a Montepulciano il 29 maggio 1849, terzogenito di Giovanni e di Elisa Colombi.
Frequentò a Pisa il liceo el’Università, conseguendo la [...] e Singapore. A qualche mese dal rientro in Italia dopo la seconda crociera in Oriente, rassegnò le dimissioni dall’ospedale di Pisa per incarico in Africa orientale. Nominato console generale (21 novembre 1897) come riconoscimento perl’opera svolta ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] , Sezione culturale, in Oriente moderno, VIII (1928), p. 41; La nuova Italia d'Oltremare. L'opera del fascismo nelle colonie italiane, Milano 1933, pp. 1167-1241; S. Aurigemma, Sculture del foro vecchio di Leptis Magna, in Africa italiana, VIII (1940 ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...