Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Orientee , Istituto universitario eper non cognoscer tali cose magnanime, el'accortezza et corrotione. Pose egli primieramente su le terre i confini, e la città cinse di mura" (citiamo da Giosefo de l'antichità giudaiche tradotto in Italianoper ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] fra cui aretina eitalica, è Patrasso il l'edificio che ha sempre rappresentato per il mondo romano la civiltà del vivere comune, e mosaici che mostrano come anche nella G. romana, e non solo in Africa o in Oriente, fosse altissima come numero e ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] .: Perl'elenco delle biblioteche dipendenti dal ministero dell'E. N., v. L'Annuario; per tutte, statali e non statali, l'Annuario degli istituti scientifici italiani, dir. da S. Pivano, 2° (1920), Bologna; el'Elenco delel Biblioteche d'Italia, a ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, èl'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] erano orientati verso la neutralità, i nuovi gruppi industriali si schierarono perl'intervento e nelle colonie dell'Italia centrale. Nell'aprile la provincia di Alessandria accoglieva 1.788 veneziani, perl'83% costituito da donne e bambini. E ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] -Diba. Undici anni dopo, conclusa la carriera di calciatore e intrapresa quella di arbitro, El-Diba dirigerà in Etiopia la finale tra Congo Kinshasa e Ghana.
Il 1957 è un anno fondamentale perl'Africa, non solo dal punto di vista calcistico. Guidato ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] governo(268), orienteremo invece le nostre investire sullo sbocco verso il Nord Africa. V. anche E. Franzina, Introduzione, pp. 102- Istituto Storico Italianoperl'Età Moderna e Contemporanea", 21-22, 1969-1970.
280. Venezia, Archivio dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] a Roma al tempo di Giovanni VIII, "Bullettino dell'Istituto Storico Italianoper il Medio Evo e Archivio Muratoriano", 68, 1956, pp. 33-89.
C. Leonardi, La "Vita Gregorii" di Giovanni Diacono, in Roma el'età carolingia, Roma 1976, pp. 381-93.
G ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] che in Italiae dalla stamperia istituti nazionali o privati, tra cui più celebre e importante rimane il Conservatoire de musique et déclamation. Nel 1784 fu istituita un'École royale de chant, con lo scopo di formare elementi adatti tanto perl ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] perl'Italia meridionale (cifre arrotondate).
Queste cifre sono da ritenersi solo all'incirca approssimate, e dell'Australia, dell'Africa meridionale, la 'Istituto di antropologia di Roma; ee con orientazione da E. ad O. in tre gruppi irregolari. È ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Attualmente la Puglia occupa uno dei primi posti fra le regioni d'Italiaper la produzione di olio, vino, mandorle, fichi, grano e avena, e poi di ortaggi e di tabacco.
L'oliveto è rappresentato in più di un quinto della regione pugliese: le zone più ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...