MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] manovre dell'istituto d'emissione: e di Angelo Messedaglia, Verona 1908) e ai migliori trattati di economia e di politica monetaria, quali, perl'Italia, quelli di El'istituzione del mercato è sviluppatissima in Africae nella Melanesia, mentre è ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] facoltà filosofiche: i primi che insegnarono storia delle religioni furono il danese E. Lehmann a Berlino (1910-1913) e lo svedese N. Söderblom a Lipsia (1912-1914). Perl'Italia, v. sotto.
Un primo congresso di storia delle religioni ebbe luogo a ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] l'Uruguay, l'Argentina e il Chile. L'oriente non ha che fabbriche di cappelli di paglia in Cina e nel Giappone, e nelle altre parti del mondo non vi è produzione locale o è affatto insignificante.
Per quanto si riferisce all'ItaliaAfrica meridionale ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] sorti in Inghilterra, in Francia, in Olanda e in Svezia, e si stanno sviluppando in Italia (v. sotto).
La radiodiffusione nei rapporti internazionali. - L'importanza della radiodiffusione, perl'informazione e la cultura delle masse, sia nell'interno ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] dalle Nazioni Unite: la Commissione economica perl'America Latina, la Commissione economica perl'Africa, la Commissione economica perl'Asia el'Estremo Orientee la Commissione economica per il Medio Oriente. Ognuna di esse ha sviluppato uno ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] ricreativa. Ma, come si è già detto, si deve pensare a regolare eorientare questa funzione per impedire un uso troppo di contestazione.
È appena il caso di notare l'interesse che il problema fin qui trattato riveste perl'Italia. Fino a oggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] , Storia sacra e Controriforma. Nota sulle censure al commento di Carlo Sigonio a Sulpicio Severo, «Annali dell’Istituto storico italo-germanico di Trento», 1977, pp. 75-104.
D. Pastine, La nascita dell’idolatria. L’Oriente religioso di Athanasius ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] 1629 le sue truppe potevano così spingersi verso l'Italia, per la strada di Susa. Il re Luigi XIII ne aveva avvertito la Serenissima Signoria di Venezia, e avviava con essa contatti per una lega eper un'azione militare coordinata. La lega veniva ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Istitutoitaliano di paletnologia umana, sorto in Firenze da quel primo Comitato perAfrica, e vincerli nei pressi di Utica. È furono perl'Italia, eper la l'Oriente cristiano e coi Turchi, ivi 1879; G. Sarfatti, Le artiglierie toscane dei secoli XIV e ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Istituto della SS. Annunziata) e personaggi, solitamente, èorientato da sinistra a l'esistenza di botteghe per la lavorazione dello s. nell'Africa settentrionale o nella Spagna meridionale nei periodi almoravide e almohade (1091-1237).Nonostante l ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...