pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] pubblicitaria, corpo di norme private emanate dall’Istituto di autodisciplina pubblicitaria, la cui prima edizione pubblico su un determinato prodotto, mettendone in luce le caratteristiche che lo differenziavano dai prodotti concorrenti ...
Leggi Tutto
I procedimenti amministrativi in materia attengono al rilascio di un titolo edilizio e alla vigilanza e repressione degli abusi, nel quadro degli strumenti urbanistici comunali, generali e particolareggiati, [...] l’attività edilizia.
Si è discusso sulla allocazione della materia alla luce del nuovo titolo V della Costituzione, poiché l’art. 117, e, quindi, della correlativa improprietà del riferimento all’istituto concessorio. L’art. 10 del t.u. individua ...
Leggi Tutto
Fisico (Kiel 1858 - Gottinga 1947). Studiò (dal 1874) all'univ. di Monaco, dedicandosi inizialmente a studî di matematica e solo in un secondo momento alla fisica, e seguì a Berlino (1877-78) le lezioni [...] di Berlino, dove fu direttore, fino al 1926, dell'Istituto di fisica teorica. Dal 1930 al 1935 fu presidente del dalle costanti fondamentali h (costante di P.), c (velocità della luce nel vuoto), G (costante di gravitazione universale); sono così ...
Leggi Tutto
Uomo politico e statista italiano (Mondovì 1842 - Cavour 1928). Segretario generale della Corte dei Conti e poi Consigliere di stato, fu deputato (1882, 1924), ministro del Tesoro (1889-90) e degli Interni [...] partito delle economie nella sinistra liberale. Ciò lo mise in una luce particolare per cui, caduto il governo Rudinì, la scelta del re , incaricato di indagare sulle vicende dell'istituto di emissione, di irregolarità commesse allorché era ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo, detto doctor Universalis (Lauingen, Svevia, forse 1193 o 1200 o 1206 - Colonia 1280). Maestro di Tommaso d'Aquino, si impegnò a far conoscere la filosofia aristotelica con parafrasi [...] -99, entrambe imperfette; è in corso dal 1951, a cura dell'Istituto Alberto Magno di Colonia, una nuova edizione di tutte le opere) e un processo degradante (che ricalca i temi della metafisica della luce) di "intelligenze" e di "cause", fino all' ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia italiano (Rieti 1909 - Firenze 2004). Nucleo prevalente dei suoi interessi fu la cultura umanistica e rinascimentale, di cui ha messo in luce gli elementi caratterizzanti, ponendo [...] univ. di Firenze; dal 1974 al 1984 prof. di storia della filosofia del Rinascimento presso la Scuola normale superiore di Pisa. Presidente dell'Istituto nazionale di studi sul Rinascimento, socio nazionale dei Lincei (1979), collaborò alle opere dell ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] acque hanno profondamente inciso i rilievi, mettendo in luce enormi giacimenti carboniferi. Qui il Bassopiano Russo presenta N. Udalcova, I. Maškov, Falk, Petrov-Vodkin; l’Istituto di cultura artistica è guidato da Kandinskij e Malevič. La volontà ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] dalla legge) e alla forma mista (in cui è lasciata all’istituto di emissione la scelta tra convertire in oro o in divise rapporti tra la m. e la produzione o meglio, mettendo in luce le connessioni tra m. e reddito, ha indagato sulle interazioni tra ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] s. e gli individui tornano nello stato di natura.
J. Locke mette in luce (1690) come nello stato di natura (almeno in una prima fase), e donna, padre-figli e padrone-servo) comprese nell’istituto della «famiglia», esiste la proprietà privata, sono ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Paolo Maggiore, nel sito prossimo al foro, sono stati portati alla luce i resti del tempio dei Dioscuri, costruito nel 1° sec. d. nel 1224; la corredano diversi musei e istituti, tra i quali l’Istituto di fisica terrestre fondato da L. Palmieri e ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...