Artista multimediale italiano (n. Asti 1970). Tra i più apprezzati artisti della sua generazione anche a livello internazionale, può essere avvicinato all’ambito neo-concettuale, che attualizza, utilizzando [...] fotografie di buchi di diverso diametro scavati nel terreno, ha messo in luce la sua poetica, un tentativo di percezione del vuoto. Nel 2005, . Nel 2018 l’artista ha realizzato per l’Istituto della Enciclopedia Italiana l’opera Senza titolo; più ...
Leggi Tutto
Busi, Giulio. – Filologo italiano (n. Bologna 1960). Laureatosi in Lingue orientali (ebraico) presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha conseguito il dottorato di ricerca in Ebraistica presso l’Università [...] ebraica presso l’Università di Venezia. Dal 1999 dirige l’Istituto di Giudaistica della Freie Universität Berlin. B. è esperto di Mirandola nel 1486, pubblicazioni che riportano alla luce aspetti trascurati del Rinascimento italiano. Dal 2000 ...
Leggi Tutto
Sevak, Paruyr. – Pseudonimo del poeta armeno Baruyr Rafaeli Ghazarian (n. Chanakhchi, od. Zangakatun, 1924 - Yerevan 1971), voce tra le più rilevanti della poesia armena del Ventesimo secolo. Dopo gli [...] all’Accademia armena delle scienze, ha conseguito la laurea all’Istituto di Letteratura Gorky di Mosca, dove dal 1957 al 1959 ha (1957), L’uomo nel palmo della mano (1962), Sia la luce (1969) e I tuoi conoscenti (1971); molti dei suoi numerosissimi ...
Leggi Tutto
Krausz, Ferenc. - Fisico ungherese (n. Mór 1962). Laureato in Fisica teorica presso l’università Loránd Eötvös e in Ingegneria elettrica presso l’università Tecnica di Budapest, ha conseguito il dottorato [...] -Maximilians di Monaco, è anche direttore dell'Istituto Max Planck per l'Ottica quantistica a Garching A. L’Huillier “per i metodi sperimentali che generano impulsi di luce ad attosecondi per lo studio della dinamica degli elettroni nella materia”. ...
Leggi Tutto
Fisico (Sankt Peter, Klagenfurt, 1835 - Vienna 1893), professore di fisica nell'univ. di Vienna (dal 1865), direttore dell'Istituto fisico (dal 1869). Le sue più importanti ricerche riguardano la diffusione [...] nei liquidi e nei gas, l'interferenza della luce polarizzata, l'elettrodinamica, l'estensione del metodo di Kundt per la misurazione della velocità del suono; superò particolari difficoltà sperimentali nello studio della conducibilità termica dei gas ...
Leggi Tutto
Pagliaro, Antonio. – Giurista italiano (Mistretta 1932 - Palermo 2023). Laureato in Giurisprudenza presso l’università di Palermo (1954), ordinario di Diritto penale all’Università di Messina dal 1964, [...] codice penale (1988), componente del comitato direttivo dell’Istituto superiore internazionale di scienze criminali (1992-2000) una sostanziale revisione critica dell’ermeneutica penale alla luce di strumenti metodologici originali, con cui ha ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Amburgo 1887 - Berlino Est 1975). È stato direttore dell'istituto di fisica del politecnico di Berlino; dal 1945 al 1954 ha lavorato nell'URSS, da dove è passato alla direzione dell'istituto [...] dell'università di Lipsia. Ha compiuto ricerche fondamentali sulla natura delle linee spettrali e sulla struttura atomica della materia alla luce della teoria quantistica proposta da N. Bohr. Nel 1914, in collab. con J. Franck, ha compiuto una famosa ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Wilson, New York, 1859 - Lincoln, Nebraska, 1905). Discepolo dal 1883 al 1885 di G. R. Kirchhoff e H. L. F. Helmholtz a Berlino. Dal 1888 alla morte diresse l'Istituto fisico dell'univ. [...] di Nebraska. Studiò la propagazione della luce in campi magnetici; ideò uno spettrofotometro, un polarizzatore e un compensatore ottico che portano il suo nome. ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] e da B. Kuftin (1936-40 e 1947), hanno riportato alla luce numerosi corredi, costituiti da abbondante ceramica decorata e da armi, per I. Smirnov). Dal 1949 vi lavora una missione dell'Istituto di storia dell'Accademia delle scienze di Armenia, sotto ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] in Enciclopedia giuridica Treccani, 31° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1994, ad vocem F. Capelli, Il monopolio nazionale dei servizi di collocamento alla luce del diritto comunitario della concorrenza, in Rivista italiana di diritto ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...