SUDAFRICANA, REPUBBLICA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] più efficaci dalla maggiore credibilità acquisita dall’istituto centrale. Inoltre è stata adottata una diminuita popolarità di Zuma, coinvolto in scandali che mettevano in luce i legami poco chiari con imprenditori e faccendieri senza scrupoli ...
Leggi Tutto
Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] familiare. La psicanalisi poi, gettando una luce nuova sulla comprensione della sessualità, ha contribuito 1970; un referendum abrogativo, svolto nel 1974, ha confermato l'istituto, dopo che la Corte costituzionale ne aveva già dichiarato la piena ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] stati anche i gradi più alti siano talvolta concessi da istituti meno che mediocri, e per denaro.
Assai discussa è stata i contatti avuti da una missione americana a Parigi gettarono luce non bella sulla slealtà e corruttibilità negli ambienti del ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di pulizia urbana con 95.497, quelli di distribuzione di forza, luce, ecc., con 61.872 e via proseguendo con più basse cifre: della Comm. di indagini sulle industrie, Roma 1924; Istituto Centrale di statistica del Regno d'Italia, Censimento degli ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] delle incertezze: per es., Nasini, Porlezza e Sborgi (Atti Istituto Veneto, LXXIII, 1914, p. 1571) hanno messo in evidenza Paolo.
Questo hanno dimostrato taluni elementi che son venuti in luce negli scavi di questi ultimi anni.
I pozzi di talune ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] sui prolungamenti dei moli Galliera e Cagni: tutti a luce intermittente o verde o rossa. Il servizio di spegnimento ) e di C. Imperiale di S. Angelo (II-V), in Fonti dell'Istituto storico italiano, Roma 1895-1929 (trad. in voll. 9 a cura del municipio ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] credito, l'opera pia Davia-Bargellini, gli asili infantili, l'istituto federato per i figli dei morti in guerra e l'asilo Primodi l'opera dell'artista in un doloroso rimpianto per la nuova luce che veniva dalla tavola del divino maestro. Né la tenue ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] vita eterna. È questo il germe di un elevamento dello stato alla luce di una funzione dello spirito, sia pure secondaria e relativa. Si o servizî pubblici. Abbiamo nel primo caso l'istituto dell'autarchia, nel secondo quello dell'esercizio privato ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] di Dio vivo, ascesero insieme con lui e tosto si fece luce". Questa forma di testo fu detta "occidentale", dalle regioni codice mutilo, in pergamena, sec. XIII-XIV, è presso l'Istituto biblico di Roma.
Si traduceva dunque la Bibbia in varie parti d ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] 1893-5, 2ª parte (tutte le altre iscrizioni del vol. I, oltre quelle venute alla luce sino al 1905). 1918; vol. II, 1 e 2, 1869; supplementi 1892; vol. III e di recente l'Istituto storico italiano e il Pont. Istituto di Archeologia cristiana hanno ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...