In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] col decorrere del tempo; la quota parte dei rischi che deve essere ceduta all'Istituto è del 40% nei primi 10 anni, del 30% nel decennio successivo, enti assicurativi, con la qual cosa veniva in luce il carattere peculiare della Cassa nazionale, di ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] a.; L. Dimier, L'Hôtel des Invalides, Parigi s. a.
Istituti di cultura e musei.
Istituzioni culturali. - Forse nessuna città al quasi tutti i grandi compositori stranieri. Gluck vi diede in luce nel 1763 il suo Orfeo ed Euridice; Corelli, Vivaldi, ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] dell'Assoc. editor. libr. ital., Milano 1926. Le biblioteche dei RR. Istituti medî d'istruzione, elencate in Boll. Min. P. I., p. doppia fila, alla distanza assiale pure di m. 3,50, basta una luce di mq.1, per ogni 35 mc. di locale. Se la distanza ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] ciò che è naturale pensare. In realtà, una volta portati alla luce, rivelano il loro valore relativo. I criteri che agiscono nel queste eccezioni, è quella di É. Jaques-Dalcroze e dell'Istituto da lui fondato a Hellerau nel 1911.
Jaques-Dalcroze ( ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] 12 milioni e mezzo di franchi oro, in gran parte fornito da istituti di credito italiani; tale banca è l'unica autorizzata all'emissione di , entro l'acropoli di Feniki, hanno ridato alla luce oggetti litici, i quali costituiscono il primo gruppo di ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] ordini statali e masse meccanicamente attaccȧte a quegli istituti, la rivoluzione francese non si sarebbe potuta i migliori lavori sono quelli stranieri, sia che pongano in piena luce l'opera d'organizzazione statale che essa compì (A. Pingaud ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] e alle altre parti. Un punto importante, messo in luce sin dalla relazione ministeriale al progetto di delega, è dí innocenza), sia con il precisare le singole norme e gl'istituti.
Bibl.: L. Lucchini, Elementi di procedura pen., Firenze 1908, ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] , e in particolar modo all'ideale universitario del Condorcet. Fare della scienza, liberamente coltivata negl'istituti d'insegnamento superiore, altrettanti fari di luce, e quasi la matrice di tutta la cultura nazionale, era idea che doveva essere ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] l'intero compartimento, nel periodo 1881-1931, mette in chiara luce la gravità del fenomeno. Che ci sia un netto rapporto sulle Alpi Occidentali. Sulla tectonica valdostana, in Memorie dell'Istituto geolog. R. Università di Padova, 1928; F. Sacco ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] Fileremo, gli scavi (Maiuri e Iacopi) hanno messo in luce un complesso di circa 500 tombe della necropoli arcaica di Ialiso "Clara Rhodos", Studi e materiali pubblicati a cura dell'Istituto storico archeologico di Rodi FERT, I (1928); id., Monumenti ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...