Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] (SEBC). Nel periodo 1995-98, il Consiglio Europeo e l'Istituto monetario hanno compiuto una serie di passi che hanno condotto all'inizio , precise e suscettibili di applicazione immediata.
Alla luce delle modifiche e delle innovazioni cui è andato ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] velocità commerciale di 134 km/ora. Questo viaggio mise in luce le eccezionali qualità di Post, abilità, tenacia e volontà; art. 3); stabiliscono l'efficacia dei certificati rilasciati dall'istituto (art. 4); ne disciplinano gli organi e la ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] ; R. Erber, Il traffico del caffè a Trieste, in Boll. dell'Istituto statistico-economico annesso alla R. Univ. di Trieste, 1930, pp. 225- il Monumento ai Caduti. Poi la bella basilica tornata alla luce fra questo e il Castello. Si tratta d'un edificio ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] Tigrai. Per di più, ricognizioni archeologiche condotte soprattutto dalla missione francese presso l'istituto etiopico di archeologia, hanno portato alla luce insospettati antichi resti su molta parte dell'E. settentrionale e anche centro-orientale ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] nell'impegno formale.
A partire dal 1960, l'Istituto Torquato Di Tella (operante per alcuni anni) funge (n. 1933), che ricordano i tessuti della cultura Paracas del Perù e la luce e la pennellata del messicano R. Tamayo, e ancora nell'opera di F. ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] nella regione di Nismes, dove è stata messa in luce tutta una serie di fortificazioni che attestano nettamente una ripresa viene svolta dagli istituti di musica sacra, come l'Istituto Lemmens (1878, Mechelen, poi Lovanio), l'Istituto di musica sacra ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] Più a sud, presso il lago dell'Accesa, è stato messo in luce un villaggio con due nuclei residenziali e relative necropoli, in vita nel fondamentale istituzione museale.
Caso a sé stante è l'Istituto e Museo di Storia della scienza, che negli ultimi ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] uso di farmaci già disponibili anche alla luce delle più recenti acquisizioni sulla cinetica di App.; radioprotezione, in questa Appendice.
Bibl.: Atti dei colloqui dell'Istituto del Radio "O. Alberti" degli Spedali Civili, Brescia 11-15 novembre ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] Suore dell'Addolorata; Casa Pio XI - Suore Calasanziane; Istituto ''Maria SS. Bambina''; Curia Generalizia dei Padri Agostiniani (12.000 con gli spazi annessi); la volta molto ribassata ha una luce che supera i 60 ml per un'altezza massima di 23 m. La ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] nascessero quelle idee originali, quegli sprazzi subitanei di luce viva, che gli facevano risolvere i problemi difficili, dell'uso del vino in tutte le scuole e gl'istituti per fanciulli sarà un efficace insegnamento antialcoolico anche alle loro ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...