(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] orizzonti culturali finora sconosciuti. La tomba di Celano, portata alla luce in località Paludi, si data al 10° sec. a. 1979). Proposta di una cronologia relativa, in Annali dell'Istituto Orientale di Napoli. Archeologia e storia antica, 4 ( ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] , di concerto con il ministro della Giustizia, sentito l'Istituto superiore di sanità e il Consiglio superiore di sanità, deve è, dunque, rimesso all'autorità amministrativa alla luce dei criteri legislativamente prefissati per l'identificazione della ...
Leggi Tutto
L'applicazione di alcuni principî fondamentali della chimica macromolecolare ha dato una forte spinta al progresso dell'industria tessile con lo sviluppo della produzione di una serie abbastanza vasta [...] 'acido per formare il lattame
Si afferma che abbia elevata stabilità alla luce e al calore, ma non si hanno in proposito notizie precise. mensile, annate 1959 e 1960, New York; Istituto Cotoniero Italiano: Annuario, Statistiche Tessili, Milano 1959 e ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] lunare. Inoltre alcuni recentissimi lavori hanno messo in luce l'esistenza di cicli biologici a lungo periodo (anche sul Pacifico. Non mancano organi centrali lontani dal mare, come gl'istituti di Parigi e di Berlino. La fauna e la flora tanto belle ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...]
Le variazioni temporali del c.m.t., alla luce della conoscenze attuali, possono essere classificate in tre ; F. Molina, Magnetismo terrestre, in Enciclopedia delle scienze fisiche, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1993, 3° vol., pp. 534-45 ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] in 43 milioni di dollari per ciascuno dei due istituti.
Le operazioni con l'estero sono soggette al controllo diretti dal Baxter nella zona del grande palazzo imperiale. È venuto qui in luce un cortile di m. 34 × 66 circondato da un portico di ...
Leggi Tutto
È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] primo volume di versi, Primo vere, e in quello stesso anno vede la luce a Prato un'Ode a re Umberto. Nel 1880 appare ancora, a Treves. Il 24 giugno 1926 si è costituito un Istituto nazionale che sta curando con eccezionale magnificenza l'edizione di ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] lo studio della microbiologia, venne a ricevere una nuova luce come aveva divinato l'italiano Girolamo Fracastoro (1483-1533 cattedra di zootecnia fu creata nel 1848 all'istituto agronomico di Versailles. Successivamente Baudement, Sanson, Cornevin ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] Banca d'investimenti di Bulgaria. Oltre a questi due istituti di credito sono ammesse soltanto le banche popolari cooperative e ha ripreso gli scavi franco-bulgari del 1907-08 che misero in luce il Foro. L'unico grande scavo di questi anni è però ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] ., 1975, suppl.; AA. VV., Metaponto II, ibid., 1977, suppl.; Istituto It. Preistoria e Protostoria, Atti 20ª riunione in Basilicata, 1976, Firenze 1978 di Matera è da segnalare la fortuita messa in luce, a seguito della rimozione di un altare, di ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...