Chimico, naturalista e medico, nato a Bologna il 25 luglio 1682. Collega di Morgagni e di Manfredi nell'Accademia degl'Inquieti, fu fra coloro che maggiormente contribuirono allo sviluppo scientifico di [...] succedette al Valsalva nella carica di presidente dell'Accademia dell'Istituto. Morì nel 1766, sembra il 30 gennaio.
I meriti con onore durante tutto il sec. XVIII; studiò l'azione della luce sui sali di argento e in generale sui colori e i tessuti ...
Leggi Tutto
Fisico tecnico, accademico dei Lincei. Nato a Roma il 27 settembre 1884, si laureò in ingegneria in questa città nel 1906. Fu professore di telegrafia e telefonia (1920-21) nella Scuola superiore per gl'ingegneri, [...] del Consiglio nazionale delle ricerche e presidente del R. Istituto nazionale di ottica (Firenze). Dal 1933 è presidente della la fotometria, la produzione artificiale e l'impiego tecnico della luce, il B. ha dato un assetto rigoroso ad alcune ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico, nato a Minturno il 15 aprile 1873, professore di storia medievale e moderna nell'università di Roma. Nominato nel 1924 tra i deputati della lista nazionale, fu ministro della Pubblica [...] della storia di Roma e dell'Italia meridionale nel Medioevo, pubblicò raccolte di documenti, e studî che gettarono nuova luce su fatti, persone e istituti di Roma e del suo territorio nei secoli dal X al XIV: tra i suoi scritti migliori si ricordano ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Perugia il 25 settembre 1896. Professore universitario dal 1928, è dal 1941 ordinario di storia del Risorgimento all'università di Napoli; vice presidente dell'Istituto nazionale per la [...] italiano.
I suoi studî sono stati prevalentemente orientati nell'ambito della storia napoletana in cui ha messo in luce movimenti culturali e politici, pur non trascurando ricerche nel quadro generale della vita italiana (Costituenti e Costituzioni ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Napoli il 7 luglio 1900. È direttore dell'Istituto di fisica di Napoli, presso il quale è titolare di fisica sperimentale e incaricato di fisica teorica. Dal 1947 è socio nazionale dell'Accademia [...] della fisica atomica in generale. Si è successivamente occupato anche di fisica nucleare (lavori in collaborazione con E. Fermi) e, in questi ultimi tempi, ha eflettuato notevoli ricerche sulla luce polarizzata del cielo. È vicepresidente della RAI. ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 400 milioni di parole. Fu creato nella capitale un istituto superiore, in cui gli studenti rimanevano dieci anni. Furono 1200 a. C. la capitale della dinastia Yin, sono venuti alla luce cocci dipinti.
In base a diligenti confronti, J. G. Andersson, ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] i cavalli (esclusa l'Unione Russa, le cifre date dall'Istituto internazionale di statistica per il 1927 sono: bovini 100 milioni; a Fondi per opera dei cardinali francesi, misero in luce le nuove condizioni del papato rispetto all'Europa e aprirono ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] che si contano a varie migliaia (il catalogo elaborato dall'Istituto di geografia dell'università di Varsavia ne enumera circa 3000 sotto i primi due Piasti si erano manifestate in piena luce le forze positive della Polonia - in primo luogo; forza ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] cura di Domenico Comparetti, in Fonti per la storia d'Italia dell'Istituto Storico Italiano, nn. 23-25 e 61. Degli ultimi anni del se gestis libri IV (1320-1356), presentando i fatti sotto una luce a sé favorevole (voll. 3, Bonn 1828-1832; v. anche ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] nel Brasile e nel Giubaland e l'emigrazione italiana, ivi; Istituto internaz. d'agricoltura, Problèmes de la culture cotonière, a cura bene la lunghezza di 32 cm. per i telai fino a 200 cm. di luce, e di 36 cm. per i telai più alti e per le macchine d ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...