Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] per acquistar merito visitando i luoghi dove s'era accesa la luce del Cristianesimo. Tralasciando dei discussi viaggi di San Tommaso e teoria, dalla religione islamica, e ripudiando perciò l'istituto del califfato.
Nell'India e nell'Estremo Oriente ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] sole portava il nome semitico di Samas (Šamaš), sole. La luce solare è luce di giustizia che rischiara la tenebra. Samas è quindi anche il all'eredità. Il padre può acquistare figli mediante l'istituto dell'adozione, mārūtu, la quale è un contratto ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] primi anni del secolo decimottavo, quando videro la luce per merito del Lancisi; molte particolarità anatomiche messe Padova, di Pavia e in altri centri culturali, come nell'Istituto superiore di Firenze, ora trasformato in università: e le crearono ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] fasi precedenti. Da ciò la ragione del continuo evolversi dell'istituto, che da questo punto di vista ha attraversato due periodi commercio a termine, è utile accennare a un fatto messo in luce dal Del Vecchio, che, per essere comune a tutte le forme ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Se le tavole di Boǧazköy ci dànno un po' di luce sulle condizioni linguistiche ed anche etniche della penisola nel II li fecero, a poco a poco, confluire e sboccare nell'istituto del colonato.
Il centro principale di questi demanî nell'Asia fu ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] infatti comprendeva il declivio occidentale sotto l'Acropoli. La via è stata rimessa alla luce con tutto il quartiere adiacente, dagli scavi dell'Istituto archeologico germanico. Si è voluto qua riconoscere il quartiere di Dioniso ἐν Λίμναις cioè ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] quali non è richiesta né apparenza esteriore né notevole resistenza alla luce e allo strappamento, e che d'altra parte devono essere venduti ; ed École des Chartes fu il nome posto all'istituto francese creato da Luigi XVIII a Parigi nel 1821 perché ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] è segnata da una luce rossa, la via libera da una luce verde. Per il preavviso si ricorre alla luce gialla (aranciata). È e alla conservazione delle comunicazioni, vale anzitutto l'istituto della "espropriazione per causa di pubblica utilità" ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] tale ordine d'idee s'innesta a sua volta l'idea del Verbo (Logos), luce verace che illumina ogni uomo veniente in questo mondo, e ch'era presso Dio, tempo la scuola domenicana di Gerusalemme e l'Istituto Biblico di Roma. I nuovi commenti ai Vangeli ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] cioè non solo dalla temperatura, ma anche dall'intensità della luce, dallo spessore del materiale contenente i germi, ecc. Si di enormi benefici d'indole igienica e sociale.
L'Istituto della previdenza sociale, che ha anche il grande merito d ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...