CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] i corsi di architettura, passando quindi al Reale Istituto tecnico superiore; durante questi anni strinse amicizia con Guido stesso anno con altri suoi lavori (Aria e sole, Ombra, Luce, ecc.), scandalizzò pubblico e critica.
Le acqueforti del C., da ...
Leggi Tutto
ALBENGA, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca.
Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] 'epoca, dalla SAHFF di Pont-à-Mousson, anche alla luce delle ricerche di Winkler e degli esempi numerici calcolati da costruzione dei ponti in muratura, in Mem. dell'Accad. delle scienze dell'Istituto di Bologna, cl. di sc. fis. mat. e nat., s. ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] da Osric sovrano dello Hwicce (m. nel 729), esso divenne un istituto secolare nel 767. Nel 1022 ca. vi fu una nuova fondazione a Worcester, parte dei quali sono stati portati alla luce nel 1991. La decorazione della navata centrale è caratteristica ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] via di Nola (1841); intorno al 1830 egli portò alla luce l'anfiteatro di Capua, compì sopraluoghi e studi nei Campi Flegrei egli fu socio dell'Accademia borbonica, professore onorario del R. Istituto di Belle Arti, ed ottenne la croce di ferro dall ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] del tempo cominciò a sentirsi a disagio nelle strettoie di quell'istituto, e, pur continuando a frequentarlo (nel '30 vinse un premio serena, attenta al vero, sensibile agli effetti di luce e di colore, ma fondamentalmente ignara delle conquiste ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] lo fece ammettere, come pensionato della provincia di Salerno, al reale istituto di belle arti di Napoli. Oltre ai corsi accademici l'E mani intrecciate in gesto di preghiera e disposte in piena luce, in significativo contrasto con il volto in ombra. ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] che giunsero fino alla nomina a professore onorario nell'Istituto di Belle Arti (1859).
La sua produzione pittorica delle vedute di piccolo taglio, ben ordinate compositivamente e dense di luce: valgano, ad esemplificazione dei modi del C. in questi ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] il F. profuse gran parte delle sue energie nell'Istituto di Storia dell'arte della Fondazione Giorgio Cini a Venezia e moderno, di una tradizione che si era espressa nel colore e nella luce" (Pallucchini, 1972).
Fonti e Bibl.: P. Rizzi, La morte di ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] il 20 genn. 1915 da Comelio Guerci, deputato e consigliere dell'istituto, il quale propose anche il nome di Brozzi per l'esecuzione di un cromatismo acceso e personale dove la resa della luce si risolve in ampie e trasparenti campiture. Tuttavia le ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] menzione dalla giuria. Nel 1931 fu inaugurato il palazzo dell'Istituto nazionale infortuni in via IV Novembre a Roma, nel luogo , sullo stretto di Messina, in cui la grande luce è interrotta da un'isola artificiale attrezzata a centro turistico ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...