MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] Centro culturale d'arte Georges Pompidou e nell'annesso istituto musicale IRCAM, esteso nel sottosuolo, progettato da Piano 1985-89) di O. von Spreckelsen, di 100 m di luce, in cui il discorso sulla flessibilità e la polifunzionalità diventa ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] ha influenzato tutte le regioni nordiche povere di sole e di luce come le Giebelhäuser di Anversa, la casa Bouschute di Bruges, Venezia, dell'arch. D. Torres, il Solarium dell'Istituto di patologia medica Granelli di Milano dell'architetto E. Griffini ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] migliore tra i molti trattati di architettura pratica che videro la luce ai suoi giorni. Con il restauro dell'Arco di Tito Luca, e quelli provenienti dalla collezione Magni presso il R. Istituto di archeologia e storia dell'arte di Roma. (V. tavv ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Alexandra Andresen
Scultore e incisore, nato a Roma il 4 novembre 1934. Frequentato l'Istituto d'arte di Roma, compie, previo concorso, studi artistici presso l'Académie de France [...] a Villa Medici. Dal 1953 insegna discipline plastiche all'Istituto d'arte di Roma. Nel 1959 partecipa alla mostra di degli anni Settanta L. inventa composizioni librate nello spazio-luce e immagini di un mondo ''astroferroso'', pittoricamente velando ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni, detto Giò
Stefania Benvenuto
(XXVII, p. 896)
Architetto e designer, nato a Milano il 18 novembre 1897, morto ivi il 16 dicembre 1979. Dopo la laurea in architettura al Politecnico di [...] con pareti staccate e superfici traforate (Istituto Italiano di Stoccolma, 1953, Premio Italia si evidenziò una sempre più libera inventività risolta in effetti cromatici e di luce (disegni per stoffe per la Jsa, 1970; Cattedrale di Taranto, 1971; ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo
Giovanna Mencarelli
Restauratore d'arte, nato a Roma il 22 maggio 1921, morto ivi il 26 marzo 1998. Nel 1944 entrò come allievo all'Istituto centrale del restauro (ICR), dove dal 1950 svolse [...] Center of Conservation and Restauration of Monuments; l'IsMEO, Istituto per il Medio ed Estremo Oriente), a importanti missioni della tomba di Nefertari (1994, in collab. con L. Sbordoni), presente nel catalogo della mostra Nefertari, luce d'Egitto. ...
Leggi Tutto
Napoleone, Giulia
Simona Ciofetta
Pittrice e incisore, nata a Pescara il 1° febbraio 1936. A Roma dal 1957, partendo da una formazione rivolta verso un vasto arco di interessi (dalla musica classica [...] ha rivolto i suoi interessi in particolare alle ricerche sulla luce, sui passaggi cromatici e sul ritmo compositivo della linea e carta 1963-1997, a cura di F. Di Castro, Istituto nazionale per la grafica, Calcografia Nazionale, Roma 1997 (catalogo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] meridionale, nella zona dell'odierno Largo Argentina, furono messi in luce negli anni 1926-29 gli avanzi di quattro templi, di portici Ehrle, e quella recente dello stesso Frutaz promossa dall'Istituto di Studi Romani, Roma 1962. Un buon sussidio ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] , che in parte la incrociano, nella parte alta dall'Istituto Archeologico Germanico e più in basso, verso l'Agorà, complesso che si estendeva verso S.
Ne sono state messe in luce due sale absidate e una rettangolare con nicchie, con rivestimento di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , legno e metalli. L'esposizione a fonti di calore o di luce di reperti bagnati o umidi, chiusi in buste di plastica, fa Menegazzi
In un articolo pubblicato nel 1957 sul Bollettino dell'Istituto Centrale del Restauro e più tardi, nel 1963, nell' ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...