DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] Buccinigo.
Un affresco solo parzialmente riportato in luce nella cappella di sinistra del santuario di S , Affreschi del Tre-Quattrocento in Alta Valtellina, in Contributi dell'Istituto di storia dell'arte medioevale e moderna dell'Univ. cattolica, ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] e teatrale, dal sott'in su; gli effetti di luce ricordano la tradizione caravaggesca (perciò il Lanzi, parlando di pp. 26 s.; L. Ferrara, D. C. nella Galleria Borghese, in Riv. d. Istituto naz. di archeol. e st. d. arte, n.s., XXIXXII (1974-75), pp. ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] ricalcano delle strade antiche, ma solo una, quella N, è stata sicuramente identificata dagli scavi dell'Istituto Germanico che ne hanno messo in luce la camera d'accesso e il canale di scolo sottostante alla strada.
All'interno della città gli ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] Museo di Roma), caratterizzata dal formato allungato e dalla luce chiara e diffusa, come sovente avveniva nella pittura romana del disegno Donne di Olevano alla fontana di su (1878; Roma, Istituto nazionale per la grafica) e una lastra di I. Cugnoni ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] spigolo NE della stoà di Filone è stato, infatti, messo in luce un pozzo scavato in roccia che ha elementi per esser ritenuto il , p. 114 ss.; C. Tiberi, Telesterion, in Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura, 1964, p. i ss.; G. Malteso ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] degli artisti e del Circolo dell’unione, quindi benefattore dell’Istituto dei rachitici, e degli Asili di carità per l’infanzia della Fondazione Brivio Sforza di Milano, recentemente tornato alla luce (Galli -Squizzato, 2011, pp. 153-172).
Nel ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] in corso, iniziati nel 1969, stanno mettendo in luce case del periodo geometrico insieme ad abbondante ceramica, tra (determinazione dovuta al prof. G. Marinelli, Direttore dell'Istituto di Mineralogia dell'Università di Pisa). Il deposito da cui ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] tono su tono, il C. ricompone la realtà fusa da una luce che invade lo spazio e che immerge il tutto in un'atmosfera , del Museo Correale di Sorrento e della Raccolta Pagliara dell'istituto universitario "Suor Orsola" di Napoli.
Il C. morì nella ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] , e nella ricerca di soluzioni architettoniche in grado di catturare aria e luce (V Triennale. Catalogo ufficiale, a cura di A. Pica, Milano
A metà degli anni Cinquanta il F. realizzò l'istituto di belle arti "Octavio Hernandez" a Maracaibo, un ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] alla luce i fratelli Michele (1958) e Mariella (1965).
Il padre, pittore acquerellista, insegnava educazione artistica; , corso post diploma di fumetto e arti grafiche presso l’istituto tecnico Aldini Valerani di Bologna, fondata da un gruppo di ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...