FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] campo didattico all'università per stranieri di Perugia e all'istituto di filologia romanza di Vienna e nell'arco di sedici dove, accanto a un profilo della letteratura italiana vista alla luce dell'idea religiosa, un'antologia di pagine non molto ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] meridionale del Circo; in questa zona si sono messi in luce anche elementi di due sistemi di fortificazione, di cui il L. Bertacchi, Una singolare moneta di Massimino Trace, in Ann. dell'Istituto Ital. di Numismatica, vol. 5-6 (1958-59), Napoli 1960, ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] spunti vengono tratti dalla mitografia minoica (riletta talvolta alla luce di M. Campigli) e, successivamente e con maggior , con l'obiettivo di modernizzare l'indirizzo pedagogico dell'Istituto d'arte, favorendo il comparto delle arti applicate e ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] a Caiano.
Nel 1752 iniziarono a vedere la luce i volumi della serie del Museum Florentinum dedicati , 120, nn. 40, 42, 45; N. Iodice, C. G., tesi di laurea, Istituto universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli, a.a. 1997-98; Id., C. G., incisore di ...
Leggi Tutto
SABEA d'Etiopia, Arte
J. Pirenne
Dal 1913, quando apparve la relazione della Deutsche Aksum-Expedition, fin verso il 1945, si conosceva la cultura sabea di Etiopia solo attraverso il tempio di Yehà, [...] ed una sfinge. A cominciare dal 1955, poi, la creazione di un Istituto Etiopico di Archeologia, con esperti francesi, ha portato alla scoperta di nuovi documenti, alcuni messi in luce casualmente durante i lavori agricoli ad Hawila Assaraw (a N-E di ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] ricerca di effetti drammatici ottenuti mediante il trattamento della luce. Entro il 1705 eseguì la tela col Miracolo di pp. 112 s., 215 s.; P. Petraroia, V. L., in Riv. dell'Istituto nazionale d'archeologia e storia dell'arte, s. 3, IV (1981), pp. ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] si è spesso affermato. Nel 1904 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti, dove rimase solo fino al 1906. in L’Idea nazionale, 15 luglio 1917; B. Paolucci, Un pittore della luce, in La Tribuna, 27 luglio 1917; P. Scarpa, Paesi e marine di ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] e poi a quello di falegname. Il direttore dell'istituto, don Eugenio Dallola, essendosi accorto delle eccezionali attitudini del in estasi dalle carni piene, berniniane, investite di caldissima luce, un grande olio con un S. Luigi Gonzaga, virginale ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] adiacente al vestibolo fino alla falda acquifera mettendo in luce varie sovrapposizioni di strati e di resti di muri in opera, è databile intorno al 130 d. C.
L'Istituto di Archeologia dell'Università di Roma ha svolto quattro campagne per scavare ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] déco, 2014).
Nel 1914 divenne insegnante d’ornato all’Istituto di belle arti di Roma e ricoprì tale carica del Campidoglio, pp. 109-112; A. Campitelli, “La vetrata, diletta ancella della luce”. P. P. e l’arte della vetrata, pp. 125-138; F. Tetro, ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...