La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] linee guida e pubblicate nel sito internet dell’Istituto superiore di sanità, previa verifica sia della conformità .6.2017; D’Alessandro, F., La responsabilità penale del sanitario alla luce della riforma “Gelli-Bianco”, in Dir. pen. e processo, 2017 ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] di applicazione (oggettivo e soggettivo), alle cause integrabili, alle modalità di finanziamento e alle criticità, anche alla luce delle più recenti novità normative che hanno visto consolidare una tendenza estensiva dell’intervento.
L’intervento ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] della “comunità dei mercanti”, definirsi quale specifico istituto giuridico operante in un autonomo ordinamento giuridico da che al significato risultante dal sistema convenzionale complessivo, alla luce del suo scopo e del suo oggetto, anche alla ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] emerge una valorizzazione del ruolo dell’ispettore alla luce della poliedricità delle proprie funzioni volte non d.lgs. n. 758/1994, ad oggi ancora vigenti. L’ istituto della prescrizione si applica anche per le fattispecie a condotta esaurita e ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] hanno ridisegnato quasi integralmente la normativa processuale dell’istituto. Un notevole impatto ha poi avuto la l Danovi, F., Il procedimento di separazione e di divorzio alla luce delle ultime riforme normative, in AA.VV., Le prassi giudiziali ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] meritevolezza, in altri termini, viene espresso alla luce della grande diffusione internazionale della garanzia in esame comportamenti viene individuato nell’exceptio doli generalis (su tale istituto, si veda, Meruzzi, G., L’exceptio doli dal ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] e validazione temporale, dalle regole che hanno istituto il sistema di posta elettronica certificata, dalle in Doc. giustizia, 1995, 1753 ss.;Sala, M., Il processo telematico alla luce del d.m. 44/11, in Immobili & proprietà, 2011, 647 ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] Si offre, quindi, un inquadramento sistematico di questi istituti che spiega anche il loro regime processuale.
La norma considerare acquisito allo stato della ricerca questo risultato, anche alla luce del dettato dell’art. 24 Cost., la norma sull ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] della comunione ordinaria prevista dal codice civile alla luce delle prassi applicative.
Tipi di comunione
La c.c. viene definita “ordinaria” per distinguerla da altri istituti affini, ma dotati di una loro apposita disciplina, come avviene ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] di molestia e quella di garanzia sia attuato tramite l’operare di istituti diversi rispetto a quello previsto dall’art. 106 c.p.c essa introduce e, poi, occorre chiedersi se, alla luce degli esiti di tale operazione, sussista una compatibilità o meno ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...