Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] co. 2, della legge per il calcolo del fatturato degli istituti bancari e finanziari e delle compagnie di assicurazione).
Per l coordinarsi su prezzi ancora più elevati».
Come si è detto, alla luce dell’immutata lettera dell’art. 6, co. 1, della l ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] civili del matrimonio religioso. Più in particolare, come messo in luce dalla sentenza 18.6.1987, n. 5358 della Prima sezione la Costituzione e le leggi dello Stato delineano l’istituto del matrimonio»13.
La focalizzazione. La giurisprudenza più ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] ; c) decidere comunque la questione anche alla luce dei dubbi di compatibilità comunitaria manifestati in occasione della pretesto per “negare tutela” e non come un istituto fisiologico, posto a protezione degli interessi sostanziali della parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] verso l’assolvimento di un compito ancora più complesso, che doveva mirare a riportare alla luce le finalità storiche e giuridiche di ciascun istituto, come si potevano leggere attraverso «una lunga catena di secoli» (Bonfante 1902, 19344 , 1° vol ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] 12.5.2016, n. 74) e numerosi altri istituti della cooperazione, a seguito della ratifica ed attuazione della ambito di applicazione si delimita secondo frontiere mobili, alla luce dell’altro principio, anch’esso positivamente stabilito, della ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] lato e al di là dell’impopolarità dell’istituto e della scarsa condivisibilità dell’attuale ordito normativo, , con nota di G. Civello, La sentenza n. 115/2018 della Consulta alla luce della “Tariccobis”
della CGUE; in Cass. pen., 2018, p. 2776 ss., ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] . n. 24/2017, che disciplina in generale l’istituto della rivalsa esercitata da parte della struttura sanitaria o sociosanitaria sembra porre problemi di legittimità costituzionale, alla luce dell’insegnamento della Corte costituzionale secondo cui il ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] ottemperato anche all’interno del processo penale grazie all’istituto della costituzione di parte civile. E l’adempimento di caso di insolvenza del reo, da un lato, alla luce di una concezione social-difensiva che ravvisa nell’autorità pubblica ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] e cooperative, simile è, naturalmente, la struttura dell’istituto, il che consente di esaminare la materia utilizzando un lo spazio riservato all’autonomia statutaria è rilevante, anche alla luce del primo periodo dell’art. 2473 c.c. che affida ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] originaria.
Quanto fin qui prospettato mette in luce come il giudice sia terzo rispetto all’oggetto di custodia cautelare sono regolate all’art. 305 c.p.p. che disciplina l’istituto di carattere eccezione (Cass. pen., S.U., 21.4.1995, n. 12 ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...